scheda

Isolato delle Notarie, cementizio a base fittile senza inserti
Reggio Emilia ( RE )


Nel marzo del 1986 sono stati condotti saggi di controllo stratigrafico nel cortile interno e nel piano interrato del cosiddetto Isolato delle Notarie. I sondaggi hanno messo in luce i piani d’uso relativi a diverse fasi, dalla tarda età repubblicana fino ai livelli altomedievali e medievali. Della prima fase insediativa sono stati messi in luce due ambienti di un edificio, forse a carattere residenziale; uno dei due ambienti era pavimentato in cementizio, l’altro in terra battuta. I due ambienti erano separati da un muro interrotto da una soglia in marmo. È stato ipotizzato che i due ambienti appartenessero al settore di servizio dell’edificio, in particolare l’ambiente pavimentato in terra battuta è interpretato come un’area scoperta (porticata?). Strati di crollo sigillavano le strutture messe in luce, datate alla tardo età repubblicana o alla prima età imperiale e demolite nel II sec.d.C. (la pianta con il posizionamento dei pavimenti è una rielaborazione di G. Paolucci da Aemilia 2000, p. 412).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

L’ambiente presenta una pavimentazione in cementizio ed è separato da un adiacente ambiente scoperto (porticato?) da un muro interrotto da una soglia in marmo. Strati di crollo, datati al II sec.d.C., sigillano l’ambiente, il cui impianto si data all’età tardorepubblicana o alla prima età imperiale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1986 – Ente responsabile: SA ER

Isolato delle Notarie, cementizio a base fittile senza inserti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento in cementizio a base fittile senza inserti messo in luce per una parte della superficie originaria.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Chiesi, I./ Paini, D. 1996, Reggio Emilia, Isolato delle Notarie. Sondaggi stratigrafici., in Lepidoregio. Testimonianze di età romana a Reggio Emilia, Reggio Emilia, p. 294.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Isolato delle Notarie, cementizio a base fittile senza inserti, in TESS – scheda 8750 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8750), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8750


* campo obbligatorio