scheda

via Domiziana, vasca in opera spicata
Sessa Aurunca ( CE )

Alcuni scavi, condotti nel 2000 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Napoli e Caserta al km 12+029 della via Domiziana, hanno messo in luce due vasche pertinenti, molto probabilmente, ad una villa rustica con impianto produttivo. Le vasche, adiacenti alla via Domiziana (S.S. 7) e poste ad 1 m di profondità, presentavano un orientamento nord-ovest/sud-est. La vasca meridionale era costruita in laterizi e rivestita di cocciopesto impermeabilizzante, mentre la vasca settentrionale, sempre in laterizi, era rivestita in opera spicata. Dell’edificio di appartenenza, che doveva estendersi sotto l’attuale via Domiziana verso est, non è stato rinvenuto nulla. I rinvenimenti ceramici datati fra la fine del I e gli inizi del II secolo d. C. permettono di ascrivere l’abbandono dell’edificio in quest’epoca, analogamente a quanto avviene per altre ville rustiche rinvenute nell’ager sinuessano. Non è specificata, invece, la cronologia inerente la realizzazione dell’impianto.
Cronologia
Non determinata

Dell’ambiente originario sono state trovate solo due vasche, di cui una rivestita in cementizio impermeabilizzante (vasca sud), l’altra in opera spicata (vasca nord). Non è nota la pavimentazione dell’ambiente.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
2000 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Via Domiziana, vasca in opera spicata

Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Non è noto il rivestimento dell’ambiente produttivo,ma solo quello delle vasche. La vasca settentrionale è in opera spicata.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: proprietà Stato

De Caro, S./ Miele, F. 2001, L’occupazione romana della Campania settentrionale nella dinamica insediativa di lungo periodo, in Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari, p. 510, nota 24.
De Caro, S. 2001, L’attività della Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Province di Napoli e Caserta , in Problemi della chora coloniale dall’occidente al Mar Nero. Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 29 settembre – 3 ottobre 2000., Taranto, p. 865 – 905.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, via Domiziana, vasca in opera spicata, in TESS – scheda 8753 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8753), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8753


* campo obbligatorio