Data: 1923 – Ente responsabile: SA ER
Cattedrale, tessellato con composizione di stelle di otto losanghe
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in tessellato policromo con inserti marmorei, messo in luce per una parte della superficie originaria e attualmente conservato in situ. Nella parte conservata il pavimento è scandito in un tappeto di maggiori dimensioni (a), rettangolare, e almeno cinque piccoli tappeti giustapposti al maggiore (b-f) e conservati in minima parte. Il tappeto maggiore (a) è decorato da una composizione ortogonale di stelle di otto losanghe, formanti quadrati grandi e piccoli, dritti e sulla diagonale, i quadrati campiti da inserti marmorei policromi. I piccoli tappeti sono decorati da: (b) tessere bianche a ordito di filari paralleli e obliqui; (c) tessere nere a ordito dritto (forse un rifacimento antico); (d) una composizione di quattro meandri di svastiche attorno a un quadrato centrale; (e) resta solo parte del bordo a treccia a due capi policroma; (f) resta solo parte del bordo bianco a ordito di filari paralleli e obliqui.
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Ampio tappeto in tessellato policromo con inserti marmorei policromi (a), il tappeto presenta due bordi differenti lungo il lato maggiore e quello minore. Il bordo sul lato maggiore è costituito da una fascia con girali vegetali gialli, verdi e rossi, terminanti in fior stilizzati oppure in ciuffi di sei petali affusolati, su fondo bianco, da una linea semplice nera, da una fascia ad arcate molto stilizzate, disegnata in tessere rosse, su fondo rosa e bianco, ogni arcata campita da un inserto marmoreo, da una treccia a due capi bianca delineata in nero su fondo nero e da una linea tripla bianca. Nella fascia a girali vegetali sono inseriti piccoli animali, tra cui un cervo che bruca un ciuffo di foglie. Nella fascia ad arcate gli inserti sono di diverse forme e colori (in marmo bianco, giallo, bianco con venature in grigio, rosa, nero brecciato). Lungo il lato minore il tappeto è bordato da una linea tripla nera, da una fascia con spine rettilinee corte nere su fondo bianco (a una estremità si trova un quadrato campito da un cerchio con fiore di sei petali inscritto), da una linea tripla nera e una linea tripla bianca. Il tappeto è decorato da una composizione di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati grandi e piccoli, dritti e sulla diagonale, delineata in nero su fondo bianco. I quadrati agli angoli sono campiti quadrati inscritti; i triangoli negli spazi di risulta da triangoli neri inscritti; i rettangoli negli spazi di risulta da rettangoli inscritti, campiti da piccole figure di animali (pesci, felini, uccelli in posizione araldica) tutti policromi; le losanghe sono campite da losanghe inscritte, in tessere nere e rosse; i quadrati obliqui e i quadrati grandi sono campiti da quadrati neri inscritti, caricati da inserti marmorei policromi di varie forme (triangolari, esagonali, quadrangolari) e colore (giallo, bianco, grigio, giallo venato, bianco venato).
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 97a – arcate in colori contrastanti | ||
DM 11d – spine rettilinee corte, in colori contrastanti |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
girali policromi terminanti in fiori stilizzati e ciuffi di sei foglie |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figure di | Animali |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato con inserti marmorei)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 173b – composizione ortogonale di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità (formanti quadrati grandi e piccoli, diritti e sulla diagonale) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figura di | Pesci | |
Figura di | Uccelli | |
Figura di | Felini |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Tappeto (b) in tessellato bianco, a ordito di filari paralleli e obliqui, bordato da una linea doppia bianca.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Tappeto (c) in tessellato nero, a ordito dritto, bordato su due lati da una fascia gialla a ordito dritto (sui due lati rimanenti il tappeto è giustapposto ai tappeti a e b). Il tappeto presenta una grossa lacuna centrale e le tessere sono più grandi e allettate in modo meno preciso rispetto agli altri tappeti del pavimento; si potrebbe ipotizzare che si tratti di un rifacimento antico.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: tricromo
Il tappeto (d) è bordato su tre lati da una fascia gialla a ordito dritto ed è decorato da una composizione di quattro meandri di svastiche attorno a un quadrato centrale, disegnata da una linea tripla nera su fondo bianco.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo
Il tappeto (e) è bordato da una fascia gialla a ordito dritto, da una linea tripla bianca, da una treccia a due capi policroma (in tessere bianche, nere, rosse, verdi) su fondo nero, e da una linea tripla bianca. Lungo il lato adicente al tappeto a presenta una fascia a scacchiera di singole tessere nere e bianche. La fascia gialla presenta delle tessere più grosse rispetto al resto; nel complesso il bordo compreso nella fascia gialla sembra molto più fine ed accurato nell’allettamento. Il campo non si è conservato.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1z – fascia a scacchiera di tessere | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo?
Il tappeto (f) è bordato su due lati da una fascia gialla a ordito dritto, da una linea doppia bianca, da una fascia bianca a ordito di filari paralleli e obliqui e da una linea tripla bianca. Le tessere della fascia gialla sono più grosse rispetto al resto. Non si conserva il campo.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |