scheda

Casa Vellone, villa, pavimento a mosaico
Morrone di Natale – Pontecorvo ( FR )

Nel corso di alcuni scavi effettuati nel 1828 a circa 2 km dall’attuale centro di Pontecorvo, in loc. Morrone di Natale, presso le pendici nord-orientali del monte Morrone, fu riportato in luce un pavimento a mosaico geometrico. Nel 1879 furono effettuati ulteriori saggi che portarono al rinvenimento di una testa marmorea raffigurante Bacco, porzioni di pavimenti musivi e numerose statuette fittili. Si continuò a scavare negli anni Trenta del ‘900 nell’area limitrofa al tessellato geometrico, all’epoca ancora visibile in situ, e furono individuati i ruderi di una muratura con cortina in opera mista, alcuni mosaici siti a ca. cm 52 al di sotto del piano di calpestio dell’epoca, due monete. Recenti indagini ricognitive hanno inoltre condotto al rinvenimento di un’area di dispersione di materiale fittile e di cubilia di calcare. Tali evidenze archeologiche sembrerebbero riconducibili ad un insediamento di tipo residenziale ubicato lungo l’asse di collegamento tra la valle latina e la città di Fondi, e dunque con la costa tirrenica. La prima fase edilizia della villa, sulla base del materiale archeologico, sembra potersi inquadrare nell’ambito del I sec. d.C. (pianta loc. edificio tratta da Castrianni 2009, fig. 1 p. 208).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Casa Vellone, villa, mosaico con stelle di otto losanghe
Il mosaico, attualmente non più visibile, è noto unicamente dal rilievo eseguito nel corso dello scavo; è decorato da una composizione di stelle di otto losanghe tangenti per due sommità, formanti quadrati grandi e piccoli, dritti e sulla diagonale. Nella restituzione grafica del manufatto, i quadrati interni non sono campiti ma, dalla relazione inviata dal Governatore di Pontecorvo al Delegato Apostolico di Frosinone (ASR, Camerlangato,p.II, tit.IV, b.263, fasc.2814) si viene a conoscenza che tali quadrati erano “tutti variamente e scherzosamente ornati” con motivi quali “il nodo gordiano (nodo di Salomone), fogliami di varie sorti, due mostri marini divisi da un tridente e alcune tracce di laidezza (sporcizia)”; i riempitivi non furono disegnati “per non ingolfarmi in un lavoro, sennon di difficile esecuzione, perlomeno di grandissimo perditempo”. Le tessere sono in marmo color “verde cupo” e “rosso lucidissimo”, e bianche, di una tipologia definita “non comune".

Casa Vellone, villa, pavimento a mosaico
Nel corso degli scavi effettuati nel 1879 si rinvennero porzioni di pavimenti a mosaico.

L’ambiente è testimoniato unicamente dal rinvenimento, negli anni Trenta, di alcuni mosaici siti a ca. cm 52 al di sotto del piano di calpestio moderno.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni Trenta

Casa Vellone, villa, pavimento a mosaico

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Pavimento a mosaico attualmente non più visibile.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Castrianni, L. 2009, Il mosaico di “Casa Vellone” (Pontecorvo – FR): il contributo della documentazione d’archivio alla conoscenza della topografia dell’ager aquinas., in Atti del XIV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Spoleto, 7-9 febbraio 2008), Tivoli, p.207, nota 15..

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Casa Vellone, villa, pavimento a mosaico, in TESS – scheda 8768 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8768), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8768


* campo obbligatorio