
L’articolazione precisa dell’edificio non è ricostruibile con esattezza poiché le strutture murarie furono quasi totalmente asportate in antico; tuttavia, in base alle differenti stesure pavimentali e alla presenza d’un unico lacerto murario, sono riconoscibili tre distinti ambienti adiacenti.
Gli ambienti 1 e 2 sono interpretati, per dimensioni e rivestimenti, quali stanze di soggiorno o rappresentanza e risultano separati dall’ambiente 3, collocato ad E, da un muro con orientamento NO-SE, piegato ad angolo retto in direzione S nella sua estremità meridionale. L’ambiente 3, date le modeste dimensioni, viene interpretato come un stanza molto piccola o come il fondo di un corridoio.
Nel settore NE dello scavo si mise in luce un lacerto pavimentale in esagonette, relativo all’ambiente 4, probabilmente identificabile con un’area scoperta. Ad O di questo, un tratto di tessellato testimonia la presenza di un’ulteriore stanza, ambiente 5, la cui estensione e funzione non sono però identificabili. Le quote di rinvenimento del pavimento nell’ambiente 5 e lo stile del mosaico dell’ambiente 3, hanno suggerito l’esistenza di una fase più tarda rispetto a quella d’impianto della domus, un intervento di ristrutturazione datato nel corso del II sec. d.C. (Immagine tratta da "Atria longa patescunt", in corso di stampa).
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Tessellato bicromo, a copertura unitaria, distinta in un campo centrale a decorazione geometrica, iterativa, posta entro un quadrato di 2,68 x 2,68 m, interamente conservato, probabilmente collocato al centro della stanza. Tutt’intorno si trova un bordo in tessellato monocromo, di colore bianco, la cui estensione non è ricostruibile.
Domus di via Fiandrini, amb. 2, tess. con delfini e dec. geometrica
Tessellato bicromo, suddiviso in tre unità decorative di cui una figurata e due con decorazione geometrica. La prima, ad O, è costituita da una composizione ortogonale di croci adiacenti formate da quattro squadre; la seconda, ad E, presenta un pannello figurato entro una cornice lineare; la terza, a S, un campo a fondo bianco con quadrati apicati neri. Le dimensioni minime del rivestimento sono di 5 x 5 m, limitate a S dalla presenza dell’ambiente 1, a N e ad E dal lacerto murario posto tra questo e gli ambienti 3 e 4. Non si rinvenne alcun elemento utile a stabilire il limite O del pavimento.
Domus di via Fiandrini, amb. 3, tess. figurato con cornice geometrica
Tessellato geometrico e figurato, bicromo, costituito da un pannello quadrato e da un bordo monocromo bianco. Il pannello quadrato risulta delimitato da una fascia nera, all’interno della quale, e di un’ulteriore cornice rotonda, è rappresentato un kantharos con il piede rivolto verso NE. Il riquadro centrale misura 1,3 x 1,3 m ed è fasciato da un bordo a stesura monocroma bianca non molto esteso verso SO data la presenza di una struttura muraria tra gli ambienti 3 e 2. Non si rinvennero elementi utili a limitare il pavimento sugli altri lati, ma il posizionamento del pannello rispetto alla struttura appena menzionata e l’orientamento del kantharos, fanno pensare al pavimento di una piccola stanza o del fondo di un corridoio.
Domus di via Fiandrini, amb. 5, tessellato bicromo
Tessellato bicromo di cui si rinvenne un lacerto di 2.6 x 1 m circa nel settore E dello scavo. Il rivestimento presenta a N un campo formato da grandi tessere bianche con picchiettatura irregolare di una o due tessere nere, delimitato a S da una fascia monocroma bianca.

Lunghezza: >4.6 m – Larghezza: >1 m
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Data: 1912
Domus di via Fiandrini, amb. 4, pav. a commessi laterizi esagonali
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Lacerto di pavimento a commessi laterizi ad esagoni semplici.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8770