scheda

Casa Firma, villa, pavimento a commessi laterizi
Casa Firma – Settefrati ( FR )

Nel 1972, nel territorio di Settefrati, furono effettuati alcuni scavi abusivi che danneggiarono i resti di una villa di tipo rustico, con murature cronologicamente inquadrabili nel II secolo d.C. Oltre alle murature nel sito erano visibili avanzi di pavimentazione in opera spicata ed una vasca foderata in cementizio idraulico. Nel corso del III-IV secolo d.C. l’edificio venne abbandonato, e sulle sue rovine furono impiantate tre tombe. Allo stato attuale la villa è stata reinterrata. Nel corso di alcune ricognizioni condotte negli anni Novanta a m 200 dall’insediamento da parte di M. Rizzello, studioso locale, fu individuata, in prossimità di una strada moderna, un’area di dispersione di frammenti fittili, tra cui sigillata italica (pianta località edificio tratta da Venditti C. P., Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali, Perugia 2011, tav. XXXI, n. 176).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente non è documentato ma la sua presenza è testimoniata dal rinvenimento di un piano pavimentale costituito da commessi laterizi disposti a spina di pesce.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1972

Casa Firma, villa, pavimento a commessi laterizi

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Pavimentazione a commessi di laterizio disposti a formare il motivo della spina di pesce. Il pavimento è stato in parte distrutto nel corso di scavi abusivi (cfr. documentazione Archivio Sba-Laz – Settefrati – Affari Diversi – B. 1068, fasc. "Settefrati (FR). Località Casa Firma. Rinvenimenti reperti archeologici").

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Cancellieri, M. 1977, Contributo per una carta archeologica della Media Valle del Liri., in Bollettino dell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale, IX, pp.82-83..
Rizzello, M. 1985, Viabilità del territorio sorano in epoca romana in relazione a necropoli e sepolture., in Latium. Rivista di studi storici, p.80.
Venditti, C.P. 2011, in Le villae del Latium adiectum. Aspetti residenziali delle proprietà rurali., Bologna, p. 165, n. 176.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Casa Firma, villa, pavimento a commessi laterizi, in TESS – scheda 8784 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8784), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8784


* campo obbligatorio