scheda

piazza Innocenzo III, ninfeo, lastricato marmoreo
Anagni ( FR )

Nel corso di alcuni scavi effettuati nel 2002 dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, sotto la direzione di S. Gatti, in occasione dei lavori per la realizzazione del un nuovo piano pavimentale del centro storico di Anagni, nell’area sud-orientale di piazza Innocenzo III, furono riportate in luce diverse testimonianze archeologiche. Tra queste si segnala, nell’area N dello scavo, una vasca ad esedra semicircolare di cui non è noto l’originario contesto di appartenenza (pianta loc. edif. tratta da Gatti 2006, fig. 1 p. 41)
Cronologia
Non determinata


Vasca ad esedra semicircolare, rinforzata sui due lati da contrafforti quadrati. La struttura, con paramento esterno in opera laterizia, conservatasi per un’altezza massima di m 1,50, conserva tracce di rivestimento in cocciopesto idrofugo lungo le pareti e frammenti dell’originaria pavimentazione a lastre marmoree. Negli strati di interro relativi alla fontana sono stati rinvenuti un frammento di trapezoforo a forma di grifo (fine I sec. d.C./inizi del II sec. d.C.) e un blocco architettonico in marmo con decorazione ad anthemion (età augustea). Alle spalle del ninfeo è stata intercettata una canaletta realizzata in un momento successivo rispetto a quello di impianto del ninfeo, che risulta inquadrabile in età adrianeo-antonina. La canaletta, al cui interno si conserva una fistula plumbea, è realizzata con materiale di reimpiego, tra cui si segnalano frammenti di una statua ed un blocco angolare di cornice, inquadrabili nel II sec. d.C., oltre ad alcune terracotte architettoniche con tracce di colorazione di età tardo-arcaica e repubblicana.

Lunghezza: 11 m – Larghezza: 5 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2002

Piazza Innocenzo III, ninfeo, lastricato marmoreo

Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Il ninfeo conserva due frammenti dell’originaria pavimentazione in lastre di marmo bianco.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: malta con inclusi laterizi

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)

 
 

Referenza fotografica: Da Frasca 2006, fig. 37 p. 34.
Frasca, R. 2006, Anagnia., in Le collezioni dell’Aerofototeca Nazionale per la conoscenza del territorio: la Provincia di Frosinone, Frosinone, pp. 34-35, fig. 37 p. 34.
Gatti, S./ Cifarelli, F.M. 2009, Aspetti storico-culturali. Le città romane e l’acqua. Acquedotti e grandi strutture idrauliche urbane., in Sorgenti e terme della valle del Sacco, Padova, pp.143-144, fig.40 p.144.
Gatti, S. 2006, Indagini archeologiche nell’area dell’acropoli di “Anagnia”., in La cattedrale di Anagni: materiali per la ricerca, il restauro, la valorizzazione, Roma, p.54, fig.10 p.50; fig.12 p.51.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, piazza Innocenzo III, ninfeo, lastricato marmoreo, in TESS – scheda 8806 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8806), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8806


* campo obbligatorio