scheda

Vicus, mosaico tessere rettangolari
Pineta Nuova – Castel Volturno ( CE )

Una serie di ricognizioni effettuate negli anni ’80 nel territorio di Castel Volturno ha messo in luce una vasta area di frammenti fittili (ceramica a vernice nera, sigillata italica, anfore, ceramica invetriata medievale, etc…) ed alcuni frammenti di murature in opera cementizia. Fra i materiali rinvenuti si segnalano anche due frammenti di pavimento in tessellato e due frammenti di pavimento in cementizio. Secondo L. Crimaco, i rinvenimenti potrebbero essere messi in relazione ad un vicus, ben documentato nel III e II secolo a. C. Non si hanno informazioni più precise sull’edificio d’appartenenza dei frammenti dei rivestimenti pavimentali (la pianta della località dell’edificio è tratta da Crimaco 1991, tav. XXVI).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Vicus, cementizio con motivo a squame
Frammento in cementizio a base fittile con decorazione in tessere formante una composizione romboidale di squame allungate adiacenti, delineata.

Vicus, frammento cementizio con meandro?
Frammento in cementizio a base fittile con decorazione in tessere bianche formanti, probabilmente, un motivo a meandro. Lo stato di conservazione del rivestimento non consente di fornire informazioni più precise.

Vicus, tessellato doppia fascia
Frammento di tessellato a fondo bianco con motivi geometrici neri.

Non si hanno informazioni in merito all’ambiente di provenienza.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni ’80

Vicus, mosaico tessere rettangolari

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

Frammento di pavimento in tessere rettangolari bianche disposte a canestro.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia))

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 104c – tessellato di tessere rettangolari monocrome a canestro

 
 

Referenza fotografica: immagine da Crimaco 1991, tav. 4. 1.
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

Crimaco, L. 1991, in Volturnum, Roma, pp. 55 – 56, tav. 4, 1.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Vicus, mosaico tessere rettangolari, in TESS – scheda 8818 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8818), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8818


* campo obbligatorio