scheda
via S. Rocco, edificio, tessellato figurato
Castel Volturno ( CE )
In una via secondaria della terza traversa di via S. Rocco, nell’attuale centro cittadino di Castel Volturno, durante uno scasso per la realizzazione di una casa privata negli anni ’80, vennero alla luce, secondo alcune testimonianze, due ambienti pertinenti ad un edificio d’età romana. Uno di questi ambienti si caratterizzava per la presenza di un pavimento musivo a motivi figurati, mentre l’altro per un pavimento in "battuto". All’epoca delle ricognizioni (anni ’80), sono stati rinvenuti anche diversi materiali ceramici (ceramica comune, lucerne, africana da cucina, vernice nera, etc…), frammenti d’intonaco e tessere musive sparse. L’edificio, di cui non è nota la natura, doveva sorgere nel centro urbano della colonia di Volturnum, sulla via Domitiana che faceva da decumano massimo. La cronologia dei materiali rimanda ad un arco temporale che si estende dal II secolo a.C. al VI secolo d.C. (La pianta della località dell’edificio è tratta da Crimaco 1991, tav. XXXIV). Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Non è nota la funzione dell’ambiente in cui è stato trovato il pavimento in tessellato a motivi figurati.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Via S. Rocco, edificio, tessellato figurato
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Tessellato a motivi figurati. Non è noto il motivo che lo caratterizzava, nè se è ancora visibile.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato
Condizione giuridica: non documentato
Crimaco, L. 1991, in Volturnum, Roma, pp. 71 – 72.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, via S. Rocco, edificio, tessellato figurato, in TESS – scheda 8832 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8832), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8832