scheda
loc. Pineta Nuova, frammenti di cementizio
Pineta Nuova – Castel Volturno ( CE )
In località Pineta Nuova, a nord del moderno abitato di Castel Volturno, alcune ricognizioni condotte negli anni ’80 hanno evidenziato la presenza di frammenti ceramici e resti di murature in opera cementizia riconducibili ad una villa rustica databile fra il II secolo a.C. ed il II secolo d.C. Fra i materiali rinvenuti sono stati evidenziati, oltre a frammenti ceramici, anche tre frammenti di pavimentazione in cementizio. (La pianta della località dell’edificio è tratta da Crimaco 1991, tav. XXVI).Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Non è noto l’ambiente di provenienza della pavimentazione.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: Anni ’80
Loc. Pineta Nuova, frammenti di cementizio
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Pavimento in cementizio.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: cementizio
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato
Condizione giuridica: non documentato
Crimaco, L. 1991, in Volturnum, Roma, p. 58.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, loc. Pineta Nuova, frammenti di cementizio, in TESS – scheda 8857 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8857), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8857