scheda
Domus via Civita, cementizio
Castel Volturno ( CE )
Nel moderno centro di Castel Volturno, in occasione della costruzione di alcune abitazioni, vennero alla luce i resti pertinenti ad un edificio con strutture in opera laterizia e reticolata. Sono stati identificati, in particolar modo, tre ambienti a pianta rettangolare con lati lunghi orientati a 60 gradi verso nord. All’interno di uno degli ambienti con murature in opera laterizia sono stati ritrovati due dolia. Accanto ai tre ambienti è stato visto un pavimento in cementizio. Le strutture, viste durante alcune ricognizioni svolte negli anni ’80, sono state messe in relazione con una domus che sorgeva presso il lato orientale della cinta muraria della colonia di Volturnum. L’ambiente con i due dolia è stato identificato con una taberna che sorgeva lungo uno dei lati della casa. In base al materiale individuato e alle tecniche edilizie, è stata proposta una cronologia dal I secolo a.C. all’età imperiale. (La pianta della località dell’edificio è tratta da Crimaco 1991, tav. XXXIV). Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: non determinata
Non è noto l’ambiente di provenienza.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: Anni ’80
Domus via Civita, cementizio
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Pavimento in cementizio.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: cementizio
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato
Condizione giuridica: non documentato
Crimaco, L. 1991, in Volturnum, Roma, p. 73.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus via Civita, cementizio, in TESS – scheda 8858 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8858), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8858