scheda
Edificio residenziale, cementizio con reticolo di losanghe
Trevi nel Lazio ( FR )
Presso le pendici meridionali della cittadina di Trevi nel Lazio, ubicata nell’alta Valle dell’Aniene, ad ovest della chiesa di San Nicola, si conservano i ruderi di strutture pertinenti ad una serie di edifici privati, impostati su terrazzi in opera quadrata di calcare. Tra questi, si segnalano i ruderi di un edificio documentato da un’area di dispersione di materiale fittile e da un muro conservato per una lunghezza di m 0,30 ed una lunghezza di m 2. Nello stesso sito fu inoltre rinvenuto un rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile decorato con tessere (pianta loc. edificio tratta da Quilici 1987, fig. 2 p. 131).Cronologia
Non determinata
Dell’ambiente si conserva unicamente il piano pavimentale rivestito da un cementizio a base fittile ornato da un reticolo di losanghe.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Edificio residenziale, cementizio con reticolo di losanghe
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Porzione di rivestimento in cementizio a base fittile bordato da una linea dentata di tessere bianche che circoscrive un reticolato di losanghe disegnato da linee semplici dentate bianche. Attualmente il pavimento è stato interrato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1e – linea semplice dentata | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum) | | |
Referenza fotografica: Da Quilici 1987, fig.13 p.149.
Quilici Gigli, S. 1987, Appunti per la storia di Trevi nel Lazio., in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité, p.148, fig.13 p.149..
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Edificio residenziale, cementizio con reticolo di losanghe, in TESS – scheda 8866 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8866), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8866