scheda

Villa in loc. Posto, vano B, pav. in cementizio
Posto – Francolise ( CE )


Fra il 1962 ed il 1965, la British School at Rome eseguì delle campagne di scavo in località Posto (2), a sinistra della via Appia, in direzione Capua, mettendo in luce le strutture pertinenti ad una villa rustica. L’edificio presenta 4 fasi edilizie. La I fase, con un’ulteriore sottofase (IA: 50 a.C. ca. – 30 a.C.), si estende cronologicamente dalla fine del II secolo a.C. alla prima metà del I secolo a.C. La villa sorge su un terrazzamento occupato per la gran parte da un cortile, mentre gli ambienti residenziali, in origine solo 6 e disposti ad "L", erano ubicati lungo il lato settentrionale. Di questi solo due (vani A e B) erano muniti di pavimentazione in cementizio. La tecnica edilizia usata in questa fase è l’opera quadrata per il basamento e l’opus craticium per i muri esterni della villa. Durante la fase IA (50 a.C.-30 a.C.), la planimetria della villa rimane sostanzialmente in variata: vengono aggiunti i vani E ed F presso l’angolo sud-orientale e dei contrafforti lungo i lati nord e sud. Con la II fase edilizia (30 a.C. – metà del I secolo d.C.) avviene una totale ristrutturazione: la parte abitativa viene ampliata e vengono realizzati, all’interno del settore produttivo, delle strutture per la produzione dell’olio. A nord della parte residenziale viene costruita una cisterna per far fronte all’aumento dei bisogni idrici della villa. Dal momento che non si conservano i piani pavimentali, non è chiaro quali fossero gli ingressi dell’edificio: uno probabilmente era ubicato presso l’angolo nord-occidentale. La III fase edilizia (metà del I secolo d.C.- II secolo d.C.) si caratterizza principalmente per la costruzione di un quartiere termale e per l’incremento del settore dedicato alla produzione dell’olio. Dopo il II secolo d.C., la villa viene abbandonata sino alla II metà del IV secolo d.C., quando viene occupata nuovamente sino al V – inizi del VI secolo d.C. A questa fase risale la costruzione di due muri, uno con andamento nord-sud, un altro con andamento est-ovest, realizzati per proteggere e rinforzare il cortile sulla piattaforma. A questo periodo risalgono, inoltre, una serie di sepolture. (La pianta della località dell’edificio è tratta da M. A. Cotton, G. P. R. Métraux, The San Rocco Villa at Francolise, London 1985, p. 2, fig. 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Vano B: risale alla I fase edilizia (fine del II – prima metà del I secolo a.C.). Confina ad est con il vano A, con il quale è allineato. Il pavimento è in cementizio. Presso l’angolo sud-orientale è stata costruita una vasca.

Lunghezza: 4.50 m – Larghezza: 3.70 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1962-1965 – Ente responsabile: British School at Rome

Villa in loc. Posto, vano B, pav. in cementizio

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento in cementizio.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica senza inserti)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Villa romana in località Posto)

Condizione giuridica: proprietà Stato

Cotton, A. M. 1979, in The Late Republican Villa at Posto, Francolise: report of an excavations by the Institute of Fine Arts, New York University and The British School at Rome, London, p. 12.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Villa in loc. Posto, vano B, pav. in cementizio, in TESS – scheda 8999 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8999), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=8999


* campo obbligatorio