scheda

Palazzo Mazziotti, vano 2, pavimento in mattonelle
Caiazzo ( CE )


Durante gli anni ’90, in seguito ad alcuni lavori di restauro eseguiti a Palazzo Mazziotti, vennero messi in luce nel giardino alcuni resti pertinenti a delle strutture abitative. Si tratta di una domus il cui primo impianto si data fra la seconda metà del II secolo a.C. ed il I secolo a.C., con fasi di rioccupazione nel V-VI secolo d.C. Nel suo primo impianto, l’edificio si caratterizzava per la presenza di un cortile con orientamento est-ovest (1), parzialmente coperto da una tettoia, sul quale si affacciavano tre ambienti sui lati sud, est ed ovest. I paramenti murari sono in opera incerta di calcare. L’abitazione era provvista di un sistema di canalizzazione delle acque in tubuli fittili collegati ad un pozzo all’interno del cortile e ad una cisterna all’interno di un vano posto ad est, pavimentato in mattonelle fittili (2). Nello stesso ambiente, presso l’angolo sud-occidentale, si trovava una latrina; un muro divisorio separava verso sud questo vano da un altro ambiente interpretato come larario (3) per via del ritrovamento di un’arula in tufo grigio. Sempre a sud è stata identificata un’area in origine porticata, interpretata come protiro (4), della quale rimangono esclusivamente parti di due colonne in laterizio. All’interno di quest’ area dovevano essere praticate anche attività connesse alla produzione dell’olio testimoniate dalla presenza di un mortaio. In base al ritrovamento di alcuni resti risalenti al IV secolo a.C., è stato ipotizzato l’uso di quest’area a scopi abitativi sin dall’epoca ellenistica. Le strutture documentate sono riconducibili ad un complesso abitativo con fasi di vita fra la seconda metà del II secolo a.C. e la fine del I secolo d.C.- inizi del II secolo d.C. Nel IV-V secolo d.C. vengono costruiti due muri con materiali di riutilizzo, forse a contenimento dell’area o a delimitazione di un asse stradale. (La planimetria dell’edificio è tratta da Renda 2004, p. 318, fig. 68. Sul ritrovamento si veda anche M. Pagano, Storia e archeologia di Caiazzo dalla Preistoria al Medioevo, Caiazzo 1998, p. 57).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Vano 2: si trova ad est del cortile 1. E’ pavimentato in mattonelle laterizie e al suo interno si trovano una cisterna ed una latrina posta, quest’ultima, nell’angolo sud-occidentale. (La planimetria dell’ambiente è tratta da Renda 2004, p. 318, fig. 68).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni ’90 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Palazzo Mazziotti, vano 2, pavimento in mattonelle

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento in mattonelle laterizie.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

 
 

Referenza fotografica: immagine da Renda 2004, p.318, fig. 68.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Palazzo Mazziotti)

Condizione giuridica: proprietà comunale

Ciaccia, G./ Passaro, C. 1993, Caiatia. Scavo a Palazzo Mazziotti, in Bollettino di Archeologia, Roma, pp. 58-61, fig. 53.
Renda, G. 2004, Territorio di Caiatia: dati archeologici, in Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 1: Comuni di Alvignano, Baia e Latina, Castel di Sasso, Dragoni, Piana di Monte Verna, Ruviano (Atlante tematico di topograia antica. XV Supplemento), Roma, pp. 317-319, fig. 68.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Palazzo Mazziotti, vano 2, pavimento in mattonelle, in TESS – scheda 9010 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9010), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9010


* campo obbligatorio