scheda

S. Vittore, villa, tessellato bicromo
San Vittore – Piana di Monte Verna ( CE )

Presso il bivio fra le S.S 87 e 264 si estende un’area pianeggiante nella quale è ancora visibile una cisterna pertinente ad una villa. Nella stessa area, in occasione della costruzione di un distributore di benzina e delle abitazioni adiacenti, venne messo in luce un ambiente semicircolare con suspensurae dal quale proviene un frammento di pavimento a mosaico andato perduto, e due statue femminili marmoree. Allo stesso edificio è da attribuire un’area di frammenti ceramici (vernice nera, africana A e C, ceramica da cucina, ceramica medievale) ed un pavimento musivo bicromo, rimosso al momento della scoperta, rinvenuti all’interno di un frutteto che si estende a sud del bivio. Fra i materiali va, inoltre, segnalato un frammento di pavimento in tessellato bianco con tessere di forma rettangolare. E’ probabile che i rinvenimenti siano riconducibili ad una villa, rimasta in uso almeno dal II secolo d.C. al IV secolo d.C. La presenza di ceramica a vernice nera ed il pavimento con tessere rettangolari, fanno ipotizzare, tuttavia, un eventuale primo impianto in età tardo-repubblicana/ inizio dell’età imperiale. Una rioccupazione del sito si ha in epoca medievale con la costruzione della cappella di San Vittore che probabilmente sfrutta parte delle murature della villa.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
S. Vittore, villa, frammento di tessellato a canestro
Frammento di tessellato bianco con tessere a canestro.

S. Vittore, villa, tessellato a motivi vegetali
Tessellato bicromo a motivi geometrici e vegetalizzati costituiti da una palmetta stilizzata inscritta dentro un rombo. Il rivestimento, pertinente in origine ad una soglia, è pavimentato presso l’abitazione di un privato.

L’ambiente di provenienza del pavimento non è documentato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

S. Vittore, villa, tessellato bicromo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo rimosso al momento della scoperta.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 1.2-1.7 cm

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

Renda, G. 2004, Territorio di Caiatia: dati archeologici, in Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 1: Comuni di Alvignano, Baia e Latina, Castel di Sasso, Dragoni, Piana di Monte Verna, Ruviano (Atlante tematico di topograia antica. XV Supplemento), Roma, pp. 342-343, n. 338.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, S. Vittore, villa, tessellato bicromo, in TESS – scheda 9014 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9014), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9014


* campo obbligatorio