scheda

Masseria D’Agostino, frammenti di pavimento in tessellato
Madonna del Soccorso – Caiazzo ( CE )

In località Madonna del Soccorso, presso l’attuale Masseria D’Agostino, ubicata lungo la strada che collega Caiazzo a Cesarano, sono visibili i resti murari pertinenti ad una villa. Inglobato nella masseria è un muro lungo m 5 ca. in blocchi di pietra calcarea, mentre dove sorge il moderno pollaio sono state individuate le strutture pertinenti ad un ambiente in opera cementizia con cortina in opera vittata. A nord di quest’ultimo ambiente si trova un cunicolo, ora utilizzato come cantina. Fra i materiali rinvenuti si segnalano frammenti ceramici di Campana B, sigillata italica, sigillata A, e ceramica depurata acroma. Si segnalano, inoltre, frammenti di pavimentazioni in mosaico e cementizio. In base ai materiali ritrovati ed alle murature, il complesso si data fra l’età repubblicana ed il I-II secolo d.C. (Sul sito si veda anche G. Renda, "Territorio di Caiatia: dati archeologici", in L. Quilici, S. Quilici Gigli (a cura di), Carta Archeologica e ricerche in Campania, fascicolo 1. Comuni di Alvignano, Baia e Latina, Caiazzo, Castel Campagnano, Castel di Sasso, Piana di Monte Verna, Ruviano (Atlante tematico di topografia antica. Supplementi, 15), Roma 2004, pp. 303-304).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Non è noto l’ambiente a cui appartengono i frammenti di pavimento in tessellato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Masseria D’Agostino, frammenti di pavimento in tessellato

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Frammenti di pavimentazione in tessellato.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Oggetto conservato: frammento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

Pagano, M. 1998, in Storia e archeologia di Caiazzo dalla Preistoria al Medioevo, Boscotrecase, pp. 63-64.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Masseria D’Agostino, frammenti di pavimento in tessellato, in TESS – scheda 9043 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9043), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9043


* campo obbligatorio