scheda
Largario Planco, domus, pavimento a mosaico
Atina ( FR )
Nel centro di Atina, nei pressi del Largario Planco (già piazza Vittorio Fontana), A. Mancini, studioso locale, ipotizza la presenza di una domus di cui sarebbe documentato un piano pavimentale in tessellato intercettato a pochi cm al di sotto del moderno manto stradale (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169).Cronologia
Non determinata
L’esistenza dell’ambiente è indirettamente comprovata dal rinvenimento di un piano pavimentale mosaicato.Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Largario Planco, domus, pavimento a mosaico
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Pavimento in tessellato policromo. Il rivestimento non è visibile.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Referenza fotografica: Da Mancini 1994, fig.3 p.1074
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Mosaico del Largario Planco) Il pavimento non è visibile.
Mancini, A. 1994, in La storia di Atina. Raccolta di scritti vari., Bologna, p.965, fig.3 p.1074.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Largario Planco, domus, pavimento a mosaico, in TESS – scheda 9085 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9085), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9085