scheda
Brezza, villa, cementizio
Brezza – Grazzanise ( CE )
All’interno del centro abitato di Brezza, una frazione del comune di Grazzanise, in un’area compresa fra l’ansa del Volturno e la chiesa di S. Martino, sono state rinvenute fra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento delle strutture murarie, decorate con intonaci dipinti, e dei pavimenti musivi. Durante gli anni ’90, alcuni lavori per la messa in opera di fognature alla fine di via Graziano hanno evidenziato altre strutture poste a – m 1.5 dal piano di campagna, fra cui alcuni muri con paramento in opera laterizia ed un pavimento in cementizio. Ad un livello superiore sono state messe in luce delle lastre di travertino ed una moneta di Costanzo II. I rinvenimenti sono pertinenti probabilmente ad una villa, in uso sino al IV secolo d.C.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
L’ambiente è stato rinvenuto a m 1.5 di profondità durante gli anni ’90 in occasione di alcuni lavori eseguiti alla fine di via Graziano. I muri presentavano un paramento in opera laterizia. Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: Anni ’90
Brezza, villa, cementizio
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo
Pavimento in cementizio.
Cronologia
Non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato
Condizione giuridica: non documentato
Guandalini, F. 2004, Il territorio ad ovest di Capua, in Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 2: Comuni di Brezza, Capua, San Prisco (Atlante Tematico di Topografia Antica. XV Supplemento), p. 53.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Brezza, villa, cementizio, in TESS – scheda 9167 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9167), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9167