Data: 1990 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica delle Marche
Duomo di Pesaro, navata centrale, pannelli musivi policromi, VI secolo
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
L’intera navata centrale risulta essere pavimentata con una serie di pannelli contigui delimitati da un’unica cornice, con motivo vegetale, che corre parallela alla decorazione degli intercolumni. I singoli pannelli sono inquadrati da una treccia e due capi continua, su fondo scuro, che crea unità all’interno di una decorazione che impiega motivi geometrici differenti. La disposizione dei singoli tappeti sembra, inoltre, disegnare una croce latina, con pannelli quadrati che ne delimitano le estremità e con due pannelli rettangolari disposti lungo l’asse mediano della navata principale. Il pavimento in tessellato viene datato, su base stilistica ed epigrafica, al VI secolo d.C. Al fine di poter descrivere in modo sistematico i singoli pannelli musivi e non perdere informazioni circa il complesso sistema decorativo che caratterizza l’intero complesso, ogni pannello verrà descritto singolarmente ed associato ad una specifica unità decorativa.
Estremi temporali: dal secolo VI d.C. (3° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pannello 1b: tappeto in tessellato decorato con una composizione ortogonale di ottagoni tangenti formanti stelle di quattro punte. I quadrati sono ribattuti da quadrati iscritti disegnati da file di tessere nere, ocra e marroni, mentre gli ottagoni sono decorati con figure di uccelli, pesci e fiori compositi entro cerchi, più o meno regolari, con cornici in tessere nere, marroni ed ocra.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 183a – composizione ortogonale di ottagoni tangenti formanti stelle di quattro punte, delineata (qui le stelle caricate da un quadrato inscritto) | pesci, uccelli (colombe) e fiori compositi |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pannello 10b: tappeto in tessellato decorato con una composizione ortogonale di ottagoni tangenti formanti stelle di quattro punte. I quadrati sono ribattuti da quadrati iscritti con doppia cornice ocra e bianca, mentre gli ottagoni sono decorati con figure di uccelli, pesci e fiori compositi e motivi geometrici semplici. Il tappeto musivo appare gravemente manomesso, nel registro inferiore, da un rifacimento alto medievale che vede la sostituzione del motivo geometrico con una decorazione figurata in cui troviamo due fenicotteri affrontati solo in parte conservati.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 183a – composizione ortogonale di ottagoni tangenti formanti stelle di quattro punte, delineata (qui le stelle caricate da un quadrato inscritto) | pesci, uccelli (colombe) e fiori compositi |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: policromo
Pannello 5b: tra i due tappeti musivi rettangolari, 1b e 10b, caratterizzati dalle medesima decorazione con ottagoni e stelle a quattro punte, si inserisce il primo pannello quadrato (3.40×3.50), caratterizzato da una decorazione centrata contraddistinta da un cerchio inscritto all’interno di un quadrato. Il clipeo è completamente occupato da un iscrizione commemorativa in cui viene ricordato l’eminente personaggio che si occupò di riedificare l’edificio di culto immediatamente dopo le distruzioni operate, all’interno della città di Pesaro, dalle invasione dei Goti. Tale personaggio è stato recentemente individuato nel generale Giovanni, celebrato da Procopio, nipote di Vitaliano e sposo della nipote dell’imperatore, che si distinse nel territorio del Piceno durante la guerra greco-gotica (Farioli Campanati, 2006, fig. 5). Negli angoli di risulta tra il quadrato e il cerchio in esso iscritto troviamo rappresentate quattro aquile con le ali spiegate, volte e sostenere il clipeo circolare, i cui dettagli anatomici sono resi con l’impiego di tessere marrone e marrone scuro, grigio, bianco e nero. Le aquile si appoggiano a delle rocce stilizzate, rintracciabili nelle zone d’angolo del pannello quadrangolare, che si inseriscono all’interno di una dimensione paesaggistica di più ampio respiro resa tramite l’inserimento di piccoli cespugli, anch’essi stilizzati, con fiori e boccioli. Come precedentemente riscontrato per i volatili, per la descrizione e la resa dei cespugli di fiori si ricorre all’impiego di un numero limitato di colori: marrone, ocra,bianco, rosso e verde. L’intera composizione risale alla metà del VI secolo d.C.; sono ad ogni modo presenti una serie di rifacimenti medievali, rintracciabili nelle zone d’angolo, che hanno in parte manomesso la raffigurazione delle aquile originali.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | ||
DM 62c – fila di calici trifidi dritti e capovolti separati da una sinusoide |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 292a – cerchio inscritto in un quadrato | Iscrizione |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
AUXILIANTE / DEO TE INTERCEDEN / TE BEATA MARIA IOH / ANNIS VIR GLORIOSVS / MAGISTROMITILVM / ET EX CONSVL PROVIN / CIAE MYSIAE NATVS / HANC BASILICAM / CUM OMNI DEVOTI / ONE ET DESIDERIVM / A FUNDAM (net) IS CONSTRV (xit). | latino | verticale | destrorso | nessuno | – (cm) |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pannello 6b: tappeto quadrangolare in tessellato policromo, decorato con una composizione ortogonale di meandri di svastiche e doppie T caricate da rettangoli, alternatamente a fondo ocra-rosso e verde, caricati con tre quadrati sulle punte. Il tappeto presenta una serie di approssimazioni nel disegno e nella gestione delle figure geometriche di riempimento soprattutto in corrispondenza dei quadrati sulle punte che decorano i rettangoli. La decorazione in esame presenta la medesima cornice rintracciata per i vicini pannelli: una treccia a due capi, in redazione policroma su fondo scuro, tra due fasce tricrome in cui si alternano una fila di tessere marroni, una fila color ocra scuro e una doppia file di tessere bianche.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 189e – composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppie T caricate da tre quadrati sulla diagonale tangenti |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pannello 2b: tappeto musivo, di forma rettangolare, decorato con una composizione ortogonale di cerchi secanti, disegnati da foglie d’acanto, con un cerchietto sovrimposto nei punti di tangenza. Lo schema geometrico finale vede in definitiva una decorazione a quadrifogli continui e tangenti con quadrati a lati concavi negli spazi di risulta decorati da piccoli animali (uccelli, cani, animali fantastici). Il tappeto musivo presenta una cornice perimetrale in cui una treccia a due capi, in redazione policroma, si inserisce tra due fasce tricorma in cui di alternano file di tessere marroni scuro, ocra e bianche.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 243e – composizione ortogonale di cerchi secanti (qui disegnati da foglie di acanto), con cerchietto sovrimposto ai punti di tangenza (con effetto di quadrifogli e formanti quadrati concavi) e reticolato di linee secondo il verso dei fusi | pesci, piccoli uccelli, fiori e piccole coppette |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pannello 11b: tappeto di forma rettangolare, simmetrico al pannello 2b, contraddistinto da una composizione ortogonale di cerchi secanti, con un cerchietto sovrimposto nei punti di tangenza, disegnati da foglie d’acanto. Lo schema descrive un motivo a quadrifogli continui e tangenti, di foglie d’acanto, con quadrati a lati concavi negli spazi (quest’ultimi decorati da piccoli uccelli, varie tipologie di pesci, piccole coppe e fiori). Il pannello presenta una cornice perimetrale in cui una treccia a due capi, in redazione policroma, si inserisce tra due fasce policrome in cui di alternano file di tessere di colore marrone scuro, ocra e bianco. Il pannello risulta in parte manomesso, nella parte superiore, in età medievale. La decorazione geometrica viene interrotta e sostituita da un pannello figurato, con un leopardo e un leone ai lati di un clipeo circolare con iscrizione (D(omi)NA MAROTA UXOR BONIOMINIS GAUDENCI FECIT OPERARE ISTA(s) TABULAS) lungo il perimetro esterno e due uccelli fantastici, identificati come lamie tramite l’iscrizione interna al clipeo (LAMIE) affrontate tra loro.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 243e – composizione ortogonale di cerchi secanti (qui disegnati da foglie di acanto), con cerchietto sovrimposto ai punti di tangenza (con effetto di quadrifogli e formanti quadrati concavi) e reticolato di linee secondo il verso dei fusi | pesci, piccoli uccelli, fiori e piccole coppette |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
D(omi)NA MAROTA UXOR BONIOMINIS GAUDENCI FECIT OPERARE ISTA(s) TABULAS (iscrizione medievale, XII-XIII secolo) | latino | verticale | destrorso | – (cm) |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: policromo
Pannello 6b (parte superiore): tappeto musivo di forma rettangolare, diviso in tre registri, completamente manomesso in età alto medievale. Il registro inferiore è decorata con una scena di caccia in cui è possibile identificare un centauro, sulla sinistra, e un gruppo di due cervi sulla destra. Segue il pannello centrale la cui decorazione figurata è andata parzialmente perduta. Si riconoscono le gambe di un personaggio che si trova ad agire all’interno di un contesto paesaggistico dominato da alberelli, di diverse specie (tra cui un olivo e alberi da frutto), le cui fronde occupano per intero la parte superiore della decorazione. Il terzo registro, ben conservato, ha restituito due pavoni affrontati ai lati di un piccolo kantharos, sormontati da una iscrizione (A.ÇOLINUS IOHIS OS PAVONES FECERE FECIT). Una seconda iscrizione delimita il tappeto musivo figurato di età medievale dalla decorazione geometrica di metà VI secolo d.C.: NO(n) HOMO NO(n) PECUS ET PE(cus et homo) HUTERQ(ue). Appartiene alla decorazione pavimentale originale di metà VI secolo solo d.C. la sola cornice perimetrale del pannello, caratterizzata da una treccia a due capi in redazione policroma, tra fasce in tessere marroni, ocra e bianche.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: Policromo
Pannello12b: tappeto musivo, manomesso, in parte, in epoca medievale. In base alla documentazione bibliografica sembra che l’impostazione di base della decorazione, cerchio iscritto all’interno di un quadrato, possa essere ricondotta alla fase giustinianea della basilica (seconda metà del VI secolo d.C.). Stessa osservazione vale per il motivo del bordo del clipeo, decorato da una fila di calici trifidi dritti e capovolti, separati da una sinusoide, inquadrata da due fasce tricrome, in cui si alternano una fila di tessere marroni, una fila di tessere color ocra e una doppia fila di tessere bianche. Nel medioevo il cerchio viene decorato con una serie di coppie di animali (pesci, colmbe, anatre, lepri), mentre negli angoli di risulta, tra il cerchio e il pannello quadrato, è possibile rintracciare un’aquila e una scena riferibile all’episodio biblioco di Giona e la balena.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
dm 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | ||
DM 62c – fila di calici trifidi dritti e capovolti separati da una sinusoide |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 292a – cerchio inscritto in un quadrato |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Pannello 7b: tappeto in tessellato di forma quadrata, delimitato da una cornice con treccia a due capi in redazione policroma, che prevede una composizione, inscritta in un cerchio (a sua volta iscritto in un quadrato) con una stella di due quadrati sottesi. Uno dei quadrati si presenta delineato da una treccia a due capi, mentre l’altro prevede soltanto una linea dentellata bianca su fondo ocra. Il cerchio, all’interno del quale è iscritta la stella, presenta una cornice con un motivo a onde correnti a giro semplice in colore contrastante (bianco e ocra). Negli angoli di risulta, uccelli e steli di fiori stilizzati si inseriscono su di un tessellato monocromo bianco. Nello spazio centrale, interno alla stella, compare, solo in parte conservata, la figura di un pavone visto di prospetto, realizzata impiegando tessere nere, ocra e verdi.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro | ||
DM 101b – onde correnti a giro semplice |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 288b – stella a due quadrati sottesi, inscritta in un cerchio (qui a stella iridata e treccia a due capi) | uccelli e fiori |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figura di | Pavone |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Pannello 3b: tappeto in tessellato, di forma quadrata, ampiamente rimaneggiato in età medievale. Come per il pannello 12b, il tappeto 3b sembra possa essere attribuito, per composizione e impianto decorativo, alla fase giustinianea della basilica (seconda metà del VI secolo d.C.). Lo schema geometrico di base, con un cerchio inserito in un quadrato, risponde alle soluzioni già note ed adottate nella realizzazione dei altri pannelli in mosaico di VI secolo, mentre la decorazione del clipeo sembra potersi associare ad un rifacimento ascrivibile al XI-XII secolo. Come per gli altri pannelli che costituiscono la pavimentazione della navata centrale della basilica, il tappeto in esame è incorniciato da un fascia con treccia a due capi, in redazione policroma, tra due fasce tricrome. Lo schema geometrico impiegato vede una corona con stella di otto punte inserita all’iterno di una seconda corona di otto cerchi, a fasce sottese, che descrivono un clipeo centrale circolare. Il motivo decorativo, oggetto di numerose discussioni, viene attribuito alla fase giustinianea della fabbrica episcopale.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 397b – composizione mista, in un cerchio, di stella a otto punte e corona a otto nodi, a fasce sottese, determinante un ottagono centrale (qui a fascia monocroma, i punti di tangenza dei cerchi col cerchio esterno a intreccio, e il cerchio esterno con nodi). | fiori, foglie d’edera, rametti con boccioli | |
DM 397d – composizione mista, in un cerchio, di stella di 2 quadrati e corona di 8 cerchi non contigui attorno a un cerchio, a fasce sottese (qui a cordone, i punti di tangenza a intreccio) (stella di 2 quadrati e corona a catena di cerchi, a fasce sottese). |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pannello 4b: tappeto musivo di forma rettangolare che decora la parte superiore sinistra della navata centrale del Duomo pesarese. Il pannello appare gravemente manomesso in età medievale con l’inserimento di scene figurate che hanno completamente alterato le soluzioni decorative di VI secolo d.C. (Fase giustinianea della fabbrica episcopale). Tra gli elementi più significativi, ascrivibili agli interventi medievali, si ricorda la scena con Ulisse che occupa gran parte dello spazio del pannello. Le decorazioni figurate, a cui si è appena accennato, interrompono un motivo geometrico contraddistinto da una composizione reticolata di quadrati, grandi e piccoli, tangenti sulla diagonale, con quadrati iscritti negli spazi cruciformi di risulta, datata alla seconda metà del VI secolo d.C. I quadrati iscritti presentano come temi di riempimento, all’interno di una semplice cornice, diversi tipologie di pesci. I quadrati grandi e piccoli che compongono il reticolato, sono campiti invece da fiori compositi, di grandi e piccole dimensioni, in tessere marroni, orca e nere.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 147a – composizione reticolata di quadrati più grandi e più piccoli tangenti sulla diagonale, con quadrati iscritti negli spazi di risulta cruciformi | Fiori compositi |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figure di | Pesci |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pannello 13b: tappeto di forma rettangolare che decora la parte superiore destra della navata centrale della basilica episcopale di Pesaro. Il pannello appare gravemente manomesso in età medievale con l’inserimento di scene figurate (animali selvatici che si danno la caccia), che hanno completamente alterato le soluzioni decorative di VI secolo d.C.Le raffigurazioni medievali, a cui si è appena accennato, interrompono un motivo geometrico in cui possiamo rintracciare una composizione reticolata di quadrati grandi e piccoli, tangenti sulla diagonale, con quadrati iscritti negli spazi cruciformi di risulta, datata alla seconda metà del VI secolo d.C. I quadrati iscritti prevedono, all’interno di una semplice cornice, pesci e piccoli uccelli. I quadrati grandi e piccoli che compongono il reticolato geometrico, sono caricati invece da fiori compositi, di grandi e piccole dimensioni, e crocette.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 147a – composizione reticolata di quadrati più grandi e più piccoli tangenti sulla diagonale, con quadrati iscritti negli spazi di risulta cruciformi | pesci, piccoli uccelli |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: policromo
Pannello 8b: tappeto musivo, di forma quadrangolare, la cui decorazione figurata, attribuita alla fase giustinianea della basilica (seconda metà del VI secolo d.C.) è andata parzialmente perduta. Si riconoscono, ad ogni modo, due cervi affrontati al di sopra di un kantharos centrale, alcuni piccoli uccelli e due anatre. Completano la decorazione alberelli stilizzati, carichi di frutti, richiamo, insieme alle acque ricche di pesci rintracciete nel registro inferiore del pannello, all’elemento paesistico. Come per i contigui pannelli della pavimentazione della navata centrale è possibile rintracciare la comune cornice con treccia a due capi, in redazione policroma, su fondo scuro.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figure di | Cervo | Kantharos, alberelli |
Figure di | Uccelli | anatre |
Figure di | Pesci | seppie |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Pannello 9b: tappeto musivo, di forma rettangolare ,che decora il settore superiore della navata centrale della basilica paleocristiana. Il pannello appare decorato da una composizione mista, iscritta in un cerchio, composta da una stella di due quadrati e corona di otto cerchi non contigui intorno ad un cerchio a fasce sottese. Lo spazio circolare centrale è occupato da un monogramma. Gigli, crocette con petali a forma di squadre e un motivo a conchiglia decorano gli spazi di risulta del complesso motivo geometrico.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1a – linea semplice | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 397d – composizione mista, in un cerchio, di stella di 2 quadrati e corona di 8 cerchi non contigui attorno a un cerchio, a fasce sottese (qui a cordone, i punti di tangenza a intreccio) (stella di 2 quadrati e corona a catena di cerchi, a fasce sottese). |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figure di | Pavoni | Kantharos |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
cfr. Farioli Campanati 2006, fig. 7. | orizzontale | – (cm) |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pannello A. Si indica con la lettera A, la cornice a volute, contraddistinta da foglie d’acanto con frutti, che delimita l’intero perimetro della navata centrale. Il motivo vegetale, dalla ricca cromia, è delimitato da una semplice fila di tessere nere. Le volute, che si completano con semplici girali disegnate da tessere marroni e orca, sono caricate, nella parte centrale, da una coppia di frutti che si ripete lungo tutta la decorazione.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: vegetale
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 64e – racemo di acanto | ||
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: policromo
Pannelli B. Si indica con la lettera B, la serie degli intercolumni, in tessellato policromo, rintracciati tra la navata principale e le due navate laterali della basilica. La decorazione, su di un fondo in tessellato bianco, dalla forma rettangolare, è delimitata da una fascia bianca tra due linee di tessere più scure (nero e marrone). Gli intercolumni conservati prevedono, come decorazione, una piccola fontanella centrale da cui sorgono due racemi di foglie d’acanto che si sviluppano fino ad occupare tutto lo spazio disponibile. Sulle volute si appoggiano due piccole anatre che guardano verso la stessa fontanella. L’acqua zampillante dalla fontana viene resa graficamente, come una sorta di giglio. Il motivo figurato si avvale di un’ampia gamma di tessere colorate , soprattutto legate ai toni del marone.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia | ||
DM 1a – linea semplice |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figure di | Papera | fontanella, racemi di foglie d’acanto |
Parte dell’ambiente: navata centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pannello C: nella parte sommitale della navata centrale si riconosce una ulteriore decorazione, una sorta di cornice, che sembra segnalare l’inizio della zona del transetto. La fascia prevede una fila di quadrati adiacenti, caricati da un quadrato inscritto sulla diagonale, ornato, a sua volta, con motivi decorativi geometrici costruiti intorno alla figura del quadrato. L’intera decorazione si avvale dell’impiego di tessere di colore marrone, grigio, verde, azzurro ed ocra.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1a – linea semplice | ||
DM 17i – fila di quadrati adiacenti, delineati, caricati da un quadrato sulla diagonale iscritto, in colore contrastante | rosette con petali dentati, quadrati dentati |