scheda

Pontelatone, loc. I Marzi, villa?, opus spicatum
I Marzi – Pontelatone ( CE )

Presso la masseria in località I Marzi, a circa km 1 ad ovest del comune di Pontelatone, è stato individuato un pavimento in opera spicata. Il rivestimento, che si trova attualmente nel cortile della masseria, è stato attribuito ad una villa rustica, forse obliterata dalla moderna masseria. Non è possibile sapere se il pavimento fosse pertinente ad un ambiente coperto o scoperto.
Cronologia
Non determinata

Vano di incerta funzione, pavimentato da un rivestimento in opera spicata. Non è possibile sapere se, in origine, prevedesse o meno la copertura. L’area attualmente occupata dalla pavimentazione è di m 9×7 ca.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Pontelatone, loc. I Marzi, villa?, opus spicatum

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo

Rivestimento a commessi laterizi con mattoni disposti a spina di pesce e di taglio.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Lunghezza: 9 m – Larghezza: 7 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
* a "spina di pesce" (opus spicatum)

 
 

Referenza fotografica: immagine da Calastri 2006, p. 119, fig. 114
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: abitazione privata

Condizione giuridica: non documentato

Calastri, C. 2006, Il territorio di Trebula Balliensis, in Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 3: Comuni di Airola, Arienzo, Arpaia, Castel di Sasso, Cervinio, Durazzano, Forchia, Formicola, Liberi, Maddaloni, Pontelatone, Roccarainola, S. Felice a Cancello, S. Maria a Vico (ATTA, XV), Roma, pp. 118-119, n. 108, fig. 114.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Pontelatone, loc. I Marzi, villa?, opus spicatum, in TESS – scheda 9275 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9275), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9275


* campo obbligatorio