scheda

Fregellae, domus 13, amb.2, cementizio con svastiche e losanghe
Fregellae – Arce ( FR )


L’edificio si trova nel quartiere residenziale dell’antica città di Fregellae (G), ubicato ad E del Foro; si tratta di un’abitazione signorile (c.d. domus 13, ad E della domus 7, non indicata in pianta) rinvenuta nel corso della campagna di scavi effettuata nel 1994 dall’Università degli Studi di Perugia, sotto la direzione scientifica del prof. F. Coarelli. La domus, ad atrio, analogamente alle abitazioni contermini, era accessibile dall’asse stradale principale, il c.d. decumano 1. Di essa si conservano, a livello di fondazione, due vani contermini (ambienti 1 e 2) a pianta rettangolare ed i rispettivi piani pavimentali in cementizio a base fittile decorato con motivi geometrici realizzati in tessere bianche (pianta località edificio tratta da http://www.comune.arce.fr.it/it/fregellae.shtml; pianta edificio tratta da Coarelli 1995, fig. 14 p. 22).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Fregellae, domus 13, amb.1, cementizio con punteggiato di dadi
Porzioni di rivestimento in cementizio a base fittile bordato da tre linee semplici dentate in tessere bianche che circoscrivono un punteggiato di dadi bianchi.


Ambiente 2: vano a pianta rettangolare pertinente ad un edificio residenziale (domus 13) la cui specifica destinazione funzionale non è ancora stata appurata; si conservano le murature perimetrali, a livello di fondazione, e il piano pavimentale decorato da un cementizio a base fittile con motivi geometrici.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1994

Fregellae, domus 13, amb.2, cementizio con svastiche e losanghe

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Porzione di pavimentazione in cementizio a base fittile bordata da un meandro di svastiche a giro semplice che riquadra un campo centrale occupato da un reticolato di losanghe definito da due linee semplici dentate. Le tessere, in calcare, sono bianche.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata
DM 35d – meandro di svastiche a giro semplice

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum)

 
 

Referenza fotografica: Da Coarelli 1995, fig.14 p.29.
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Parco Archeologico di Fregellae di Arce)

Parco Archeologico di Fregellae di Arce (Riferimento: Monti, P.G.) SS 82 Valle del Liri, km 84,600 – Arce (Fr)

Coarelli, F. 1995, Gli scavi di Fregellae e la cronologia dei pavimenti repubblicani., in Atti del II Colloquio dell’ Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del mosaico (Roma, 5-7 dicembre 1994), Bordighera, p.21 nota 24, fig.14 p.29.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Fregellae, domus 13, amb.2, cementizio con svastiche e losanghe, in TESS – scheda 9316 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9316), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9316


* campo obbligatorio