scheda

Domus di via Montecassino, amb. A, cementizio a base fittile
Cassino ( FR )


Nel corso di alcuni lavori stradali effettuati a Cassino nel 2004 nei pressi della SS 149 furono intercettate alcune testimonianze archeologiche (n. 1 in pianta). Lo scavo, effettuato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, ha messo in luce una domus di epoca tardo-repubblicana indagata esclusivamente nel suo estremo limite nord-orientale, dove sono stati rinvenuti almeno 7 ambienti distribuiti su due file parellele (A-G in pianta), interpretati come vani di servizio. Le pareti perimetrali delle stanze conservano i paramenti esterni prevalentemente in opera incerta, in qualche caso tendente al quasi reticolato. Su alcune pareti, in particolare presso i vani A e B, si conservano porzioni molto frammentarie di intonaci dipinti (sono state rinvenute anche tracce della decorazione del soffitto, realizzata a cassettoni). L’ambiente A, intercettato presso il limite S-E dell’area oggetto di indagine, interpretato da S. Persichini, che ha supervisionato lo scavo, come ambiente di servizio, conserva porzioni di intonaci tripartiti ed il rivestimento pavimentale in cementizio. Gli ambienti B e C in origine dovevano costituire un unico vano che, in un momento successivo alla prima fase di impianto, non meglio definito, fu tramezzato mediante il setto murario n. 4; anche la parete n. 3, in opera mista di pessima fattura, fu realizzata in un momento posteriore. Nel vano C, pavimentato da commessi laterizi, è stata identificata una culina per la presenza di una concentrazione di carbone e di ceramica da fuoco. Immediatamente a N del vano D, parzialmente scavato, si sviluppa l’ambiente E, originariamente rivestito da un cementizio il cui sottofondo ha ceduto, crollando in corrispondenza di una sottostante canaletta, visibile anche al di sotto del vano F. Infine, gli ambienti F e G, intercettati presso il margine N dell’area di scavo, conservano ulteriori tracce sporadiche di intonaci dipinti. Il materiale numismatico (un denario di Traiano ed un dupondio di Commodo) e ceramico (sigillata, vernice nera, frammenti di anfora) consentono di inquadrare la prima fase di vita della domus nel I sec. a.C. con continuità d’uso almeno fino al II-III sec. d.C. (pianta località edificio tratta da S. Persichini 2008, fig. 1 p. 85; pianta edificio tratta da idem, fig. 2 p. 86).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Domus di via Montecassino, amb. C, commessi laterizi
Rivestimento a commessi di laterizio di grezza fattura caratterizzati da un impasto ricco di inclusi, di forma tendente al quadrato.

Domus di via Montecassino, amb. E, cementizio a base fittile
Rivestimento in cementizio a base fittile privo di inserti. Il manufatto non si è conservato a causa di un cedimento strutturale del piano pavimentale in corrispondenza di una canaletta sotterranea.


Ambiente A: il vano, interpretato come ambiente di servizio, è stato localizzato presso il margine S-O dell’area di scavo. Di esso, parzialmente indagato, sono venute in luce parte delle murature perimetrali N e O, realizzate in opera incerta con pietrame calcareo di forma irregolare; lo spessore del muro 1, in particolare (ca. m 1), potrebbe consentire di ipotizzare che doveva trattarsi di uno dei muri portanti dell’abitazione, forse volto a sostenere un piano superiore. Le pareti conservano inoltre tracce di decorazione pittorica tripartita costituita da uno zoccolo inferiore, una fascia verde, una zona mediana al di sopra della quale si sviluppano grandi campiture monocrome rosse. Conserva porzioni del rivestimento pavimentale costituito da un cementizio a base fittile privo di inserti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2004/06

Domus di via Montecassino, amb. A, cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Rivestimento in cementizio a base fittile; nell’immagine fotografica sono riconoscibili, all’interno della malta, alcuni inserti irregolari bianchi (litici?).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

 
 

Referenza fotografica: Da Persichini 2008, fig.4 p.88.
Persichini, S. 2008, Intervento di scavo d’emergenza nell’area urbana di Cassino: rapporto preliminare., in Dalle sorgenti alla foce. Il bacino del Liri-Garigliano nell’antichità: culture, contatti, scambi, Roma, p. 87, fig. 4 p. 88.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Domus di via Montecassino, amb. A, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 9344 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9344), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9344


* campo obbligatorio