A Cassino, in località Crocifisso, presso una zona boschivo-collinare, durante i lavori effettuati nell’Ottocento per la costruzione di villa Petrarcone, furono rinvenute alcune evidenze archeologiche in cui è stato riconosciuto un edificio a carattere residenziale. La domus fu localizzata immediatamente a O di un’antica strada selciata (1: via Latina?). Di essa si conserva unicamente una vasca litica rettangolare con pozzo (2), attualmente ubicata presso il cortile di villa Petrarcone, in cui G. Carettoni, per la vicinanza delle strutture alla strada e per la presenza nel cortile di una soglia litica, sebbene non in situ, ha voluto identificare l’atrio della dimora. A N-O della vasca una rampa di scalinate moderne conduce ad un terrazzo disposto ad una quota superiore di m 2 presso cui si conservano due pareti ad angolo che conservano tenui tracce di decorazione pittorica (3) e, immediatamente a N-E di queste, un rivestimento in cementizio a base fittile interrotto da una fascia a mosaico con motivi geometrici che delimita il bordo di una vasca interrata al di sotto della collina (4). Doveva trattarsi di un edificio residenziale disposto su terrazze lungo il pendio collinare. Numerosi elementi architettonici superstiti, quali colonne in marmi policromi, adornano i viali ed il cortile della villa moderna (pianta loc. edificio tratta da Valenti M., "Il complesso monumentale sottostante il Museo Archeologico Nazionale ‘G. Carettoni’: un prezioso palinsesto per la storia di Casinum", in Casinum Oppidum, Atti della Giornata di Studi su Cassino preromana e romana, Cassino, 8 ottobe 2004, Cassino 2007, fig. 1 p. 74; pianta edificio tratta da Carettoni G. 1940, fig. 5 p. 94).
Ambiente 4: del vano, che doveva disporsi sulla terrazza superiore della domus, si conserva unicamente il rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile interrotto da una fascia in tessellato che circoscrive il bordo in marmo modanato di una vasca, non visibile in quanto interrata al di sotto del pendio collinare.
Cronologia Non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: ‘800
Crocifisso, domus di villa Petrarcone, pavimento in tecnica mista
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Rivestimento in cementizio a base fittile che pavimenta il vano delimitando una vasca centrale bordata in marmo e definita da una fascia in tessellato bicromo bianco-nero decorata da un motivo a coppie di onde correnti contrapposte. A seguito di una ricognizione autoptica condotta nel dicembre 2010 non è stato possibile individuare le pavimentazioni a causa della vegetazione infestante.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Crocifisso, domus di villa Petrarcone, pavimento in tecnica mista, in TESS – scheda 9347 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9347), 2010