scheda
Provenienza ignota, cementizio con tessere bianche e nere
Imola ( BO )
Non si hanno informazioni sul luogo di provenienza del pavimento in cementizio, rinvenuto con ogni probabilità durante lavori edilizi nella prima metà del ventesimo secolo nella città di Imola.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è noto il solo pavimento a commessi di laterizi.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Provenienza ignota, cementizio con tessere bianche e nere
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: tricromo
Pavimento in cementizio a base fittile con inserti in tessere musive, messo in luce per una parte della superficie originaria e conservato in una sezione di 0.61×0.45 m. Della decorazione si conserva solo una linea semplice dentata e bicroma, presumibilmente parte del bordo del tappeto. La sezione è conservata presso i magazzini del Museo di San Domenico.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1f – linea semplice dentata e bicroma | | |
Referenza fotografica: da Mancini, Mansuelli, Susini 1957
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo di San Domenico – inv. 71374) La sezione è conservata presso l’ex Museo Scarabelli (Via Verdi 7, Imola), attualmente (2010) chiuso, le cui collezioni dovrebbero confluire nel nuovo Museo di San Domenico.
Mancini, F./ Mansuelli, G./ Susini, G. 1957, in Imola nell’antichità, Roma, tav. XX, 7.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Provenienza ignota, cementizio con tessere bianche e nere, in TESS – scheda 9365 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9365), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9365