scheda
Provenienza ignota, tessellato con composizione di quadrati adiacenti
Imola ( BO )
Non si hanno informazioni sul luogo di provenienza del pavimento in tessellato, rinvenuto con ogni probabilità durante lavori edilizi nella prima metà del ventesimo secolo nella città di Imola.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Dell’ambiente è noto il solo rivestimento pavimentale in tessellato.Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Provenienza ignota, tessellato con composizione di quadrati adiacenti
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo, di cui si conserva una sezione di 1.04×0.56 m, presso i magazzini del Museo di San Domenico. Il tappeto è decorato da una composizione ortogonale di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali delineati attorno ad un quadrato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 141d – composizione ortogonale delineata di quadrati adiacenti formati da quattro rettangoli uguali e da quattro quadrati minori intorno ad un quadrato | | |
Referenza fotografica: da Mancini, Mansuelli, Susini 1957
Oggetto conservato: parte del bordo e del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo di San Domenico – inv. 71366) La sezione è conservata presso l’ex Museo Scarabelli (Via Verdi 7, Imola), attualmente (2010) chiuso, le cui collezioni dovrebbero confluire nel nuovo Museo di San Domenico.
Blake, M.E. 1930, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 109, pl. 29, 1.Mancini, F./ Mansuelli, G./ Susini, G. 1957, in Imola nell’antichità, Roma, tav. XX, 8.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Provenienza ignota, tessellato con composizione di quadrati adiacenti, in TESS – scheda 9367 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9367), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9367