Nel corso di alcuni scavi svolti nel 1975 dalla Soprintendenza alle Antichità di Roma I in località Crocifisso furono rinvenuti i ruderi di un edificio con probabile destinazione residenziale (Villa Ponari?). Di esso erano visibili unicamente due vani contermini (amb.1-2) parzialmente indagati, separati da un setto murario. Gli ambienti conservano in parte i livelli pavimentali, decorati rispettivamente da un cementizio a base fittile con riquadri caricati da rettangoli e da quadrati con diagonali iscritte (1) e da un tessellato bianco con fasce di bordura policrome (2; pianta loc. edificio tratta da Betori A., Tanzilli S., Valenti M., "Il Ninfeo Ponari di Cassino: nuove acquisizioni e prospettive di valorizzazione", in Lazio e Sabina. Atti del Convegno. Quinto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina, Roma 2009, fig. 1 p. 483; pianta edificio tratta da Lena G. 1980, tav. 7 B p. 24).
Loc. Crocifisso, domus, amb.2, tessellato bianco con bordo policromo Rivestimento pavimentale in tessellato bianco definito da fasce di bordura policrome. Nell’immagine fotografica si distingue, in alto, un secondo tessellato bordato da fasce, che forse va riferito ad una particolare impaginazione del tessellato, a pannelli giustapposti, alla presenza di una soglia o di un secondo vano; sulla base dei dati disponibili non è possibile appurare nessuna delle supposizioni proposte.
Ambiente 1: del vano, verosimilmente pertinente ad un edificio di tipo residenziale, rimane unicamente una delle pareti perimetrali lunghe, che lo divide dal limitrofo ambiente 2, e parte del rivestimento pavimentale. Esso è costituito da un cementizio a base fittile decorato da due coppie di riquadri caricati da rettangoli che definiscono un riquadro centrale campito da piccoli quadrati delineati da diagonali. Forse i due riquadri più esterni sono pertinenti alla decorazione di soglie di accesso, ma i dati a disposizione non sono sufficienti per poter comprovare tale ipotesi.
Cronologia Non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 1975
Loc. Crocifisso, domus, amb.1, cementizio con rettangoli e quadrati
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria? Tipo di impaginazione: giustapposta Cromia: bicromo
Rivestimento in cementizio parzialmente riportato in luce bordato da una linea dentata di tessere bianche che circoscrive due coppie di riquadri caricati da rettangoli. I riquadri definiscono un rettangolo centrale campito, presso i quattro angoli, da piccoli quadrati delineati e divisi dalle loro diagonali. Con tutta probabilità i due riquadri laterali esterni, di dimensioni maggiori rispetto ai riquadri laterali interni, erano pertinenti alla decorazione delle soglie di accesso al vano, ma allo stato attuale non è possibile confermare tale interpretazione.