scheda

Selciatella, impianto produttivo, amb. 1, cementizio a base fittile
Selciatella – Anagni ( FR )


Nel corso di alcune indagini preventive svolte presso la periferia industriale della città di Anagni, in località Selciatella (n. 1 in pianta), è stato rinvenuto un impianto produttivo di epoca romana in mediocre stato di conservazione. L’edifico era destinato alla produzione vinicola ed allo stoccaggio di prodotti alimentari, come comprova il rinvenimento nelle immediate vicinanze di resti di piantumazioni riferibili alla coltivazione di vite. Il complesso, orientato in senso E-O, conserva le murature N ed E a livello di fondazione; i numerosi cubilia di calcare rinvenuti durante lo scavo consentono di ipotizzare la presenza in origine di cortine murarie in opera reticolata. La maggior parte delle strutture conservate sono state individuate presso il settore O, dove è presente un pavimento in cementizio a base fittile su cui sono alloggiati due elementi rettangolari cavi in travertino, probabilmente funzionali al sostenimento di un torchio (1). A N dell’area pavimentata si conservano alcune vasche rivestite in cocciopesto (2); la presenza di materiale fittile e frammenti di dolia all’interno di una di esse consente di supporre che questo settore dell’edificio svolgesse la funzione di doliarium. All’esterno dell’impianto è stato infine riportato in luce un pozzo scavato direttamente nel banco di travertino (3). Sulla base dei dati archeologici e dei materiali ceramici rinvenuti, la prima fase edilizia delle strutture è stata datata al II secolo a.C. con continuità d’uso fino ad almeno il II sec. d.C. (pianta loc. edificio tratta da Frasca 2010, fig. 1 p. 411; pianta edificio tratta da idem, fig. 5 p. 413).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici


Ambiente 1: del vano, individuato presso l’estremità S-O dell’edificio, rimangono le murature perimetrali della parete O, conservate a livello di fondazione, e lacerti della pavimentazione in cementizio a base fittile privo di inserti. Sul rivestimento pavimentale sono presenti due basi in travertino internamente cave, funzionali al sostegno di un torchio: tale dato ha consentito di presumere che l’area fosse adibita a torcular.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
04-05/2008

Selciatella, impianto produttivo, amb. 1, cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Porzioni di rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile privo di inserti che in origine doveva estendersi anche in direzione E ed O, come compriva il rinvenimento dello strato di preparazione (m 3,40×2,10). La superficie del rivestimento è parzialmente compromessa da solchi di aratro.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Caratteristiche della preparazione
Tipo di preparazione: Ghiaia, frammenti di laterizi, malta pozzolanica con inclusi in travertino

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: Da Frasca 2010, fig.6 p.414
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

Frasca, R. 2010, Impiant produttivi e sistemi idraulici nell’ager di Anagni (Frosinone), in Lazio e Sabina. Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 4-6 marzo 2009), Roma, p.413, fig.5 p.413, fig.6 p.414.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Selciatella, impianto produttivo, amb. 1, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 9387 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9387), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9387


* campo obbligatorio