In località Civita, che in antico era compresa nel territorio di Fabrateria Vetus, recenti indagini di scavo svolte sotto la direzione dell’Università del Salento hanno consentito il reperimento di un edificio termale di tipo pubblico localizzato ad E di una grande piazza porticata. Del complesso termale si conserva il muro perimetrale E, in opera mista, il settore S, comprensivo di due ambienti di servizio (1 e 2), di un corridoio (5), di due praefurnia (in grigio chiaro in pianta) e di un ambiente riscaldato con murature perimetrali in opera laterizia, presumibilmente il calidario (3), che conserva il sistema di suspensurae. A S del vano si apre un ulteriore ambiente che ancora non è stato indagato (4). Il settore N delle terme è stato profondamente intaccato da lavori agricoli effettuati in epoca moderna; di esso è stata riportata in luce una porzione di una vasca rivestita di marmo (6). Le terme sono cronologicamente inquadrabili nel I secolo d.C. (pianta loc. edifico tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169; pianta edificio tratta da Beste, Betori, Ceraudo et alii 2010, fig. 9 p. 465).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Ambiente 6: ubicato presso il settore settentrionale dell’edificio termale, l’ambiente risulta profondamente sconvolto da ininterrotti lavori di scasso agricolo. Di esso rimane unicamente una vasca con nicchia semicircolare, realizzata in opera laterizia e rivestita di cocciopesto idrofugo. Al di sotto del piano pavimentale della vasca, ricoperto di lastre marmoree, è stato intercettato un canale la cui specifica funzione non è ancora stata chiarificata.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici
Beste, H.-J./ Betori, A./ Ceraudo, G. et alii 2010, San Giovanni Incarico (Frosinone): ricerche topografiche e archeologiche sul sito di Fabrateria Nova., in Lazio e Sabina. Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 4-6 marzo 2009), Roma, pp.465-466, fig.11 p.466.Beste, H.-J./ Betori, A./ Ceraudo, G. et alii 2011, San Giovanni Incarico (Frosinone): ricerche topografiche e archeologiche sul sito di Fabrateria Nova., in Fastionline, p. 11, fig. 20 p. 12.