scheda
Provenienza ignota, a commessi di laterizi con squame
Bologna ( BO )
Non si hanno informazioni sul luogo di provenienza del pavimento a commessi di laterizi, rinvenuto con ogni probabilità durante lavori edilizi nella prima metà del ventesimo secolo nella città di Bologna. Il pavimento è datato all’età tardorepubblicana.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Dell’ambiente è noto il solo rivestimento a commessi di laterizi, datato su base stilistica all’età tardorepubblicana.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Provenienza ignota, a commessi di laterizi con squame
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimento a commessi di laterizi con squame, di cui si conserva una sezione presso il Museo Civico Archeologico di Bologna,
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Referenza fotografica: da Guidobaldi, Gregori 1995
Oggetto conservato: parte del campo – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Civico Archeologico di Bologna) Museo Civico Archeologico di Bologna (Riferimento: Cristiana Morigi Govi) Via dell’Archiginnasio 2 – Bologna
Guidobaldi, F./ Gregori, L. 1996, Pavimenti a commesso di mattonelle in laterizio di età romana. Indagine preliminare, in Atti del III Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Bordighera, 6-10 dicembre 1995), Bordighera (IM), p. 251, fig. 12.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Franesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Provenienza ignota, a commessi di laterizi con squame, in TESS – scheda 9389 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9389), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9389