scheda

Provenienza ignota, tessellato con fila di esagoni adiacenti
Reggio Emilia ( RE )

Non si hanno informazioni sul luogo di provenienza del pavimento in tessellato, rinvenuto con ogni probabilità durante lavori edilizi nella prima metà del ventesimo secolo nella città di Reggio Emilia.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Dell’ambiente è noto il solo pavimento in tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Provenienza ignota, tessellato con fila di esagoni adiacenti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo

Pavimento in tessellato bicromo, di cui si conserva una sezione presso i Musei Civici di Reggio Emilia. La sezione è decorata da una fila di esagoni adiacenti, delineati in nero su fondo bianco e campiti da un fiore di 6 petali bianchi su fondo nero. Considerando il tipo di decorazione, la parte conservata potrebbe essere riconducibile ad una soglia; tuttavia non è possibile stabilirlo con un buon margine di sicurezza, dal momento che la porzione conservata è troppo esigua.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 29a – fila di esagoni adiacenti delineati e campitifiore di 6 petali

 
 

Referenza fotografica: da Scagliarini, Venturi 1999
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Musei Civici di Reggio Emilia)

Scagliarini Corlaita, D./ Venturi, E. 1999, in Mosaici e pavimenti romani di Regium Lepidi., Reggio Emilia, p. 122, tav. LXVI, 1.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Paolucci, Giovanna | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Provenienza ignota, tessellato con fila di esagoni adiacenti, in TESS – scheda 9392 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9392), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9392


* campo obbligatorio