schedaEdificio termale ?, loc. Ventalori, tessellato con esagoni Ventaroli – Carinola ( CE ) Lungo la strada che, staccandosi dalla s.s Appia, conduce alla chiesa romanica di S. Maria de Episcopio a Ventaroli di Carinola, in un’area gravitante anticamente attorno al centro di Forum Claudii, sono state individuate una serie di strutture riconducibili, dubitativamente, ad un edificio termale. Fra le strutture si annoverano alcuni tratti di muri con paramento in opera vittata mista (1, 2, 3) posti lungo i lati orientale ed occidentale della collina ed un tratto di muro in opera incerta in calcare. Fra i materiali affioranti sono stati segnalati frammenti di ceramica a vernice nera, ceramica comune, puntali di anfore Dressel 2/4, ceramica a pareti sottili, sigillata africana ed orientale e frammenti marmorei. Nel settore centrale dell’area, è stata rinvenuta, inoltre, una porzione di circa mq 1 di pavimento in tessellato bicromo (4). Tali strutture possono essere correlate con altri rinvenimenti emersi ad est presso la chiesa romanica di S. Maria de Episcopio, fra cui delle cisterne, una serie di canalizzazioni ed un’epigrafe riportata in CIL 4718 menzionante un edificio termale (5). Non è specificata la datazione dell’edificio. (La pianta della località dell’edificio è tratta da Zannini 2009, p. 143, fig. 134).Cronologia Non determinata Ambiente pavimentato in tessellato bicromo. Non sono note né la datazione, né la funzione.Cronologia Non determinata Specifiche di rinvenimento Data: non documentata Edificio termale ?, loc. Ventalori, tessellato con esagoni Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo Tessellato bicromo a decorazione geometrica. E’ probabile che si tratti di una composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi, qui delineati. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineati | | |
Referenza fotografica: immagine da Zannini 2009, p. 142, fig. 133 Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ Condizione giuridica: non documentato
Zannini, U. 2009, in I fora in Italia e gli esempi campani di Forum Popilii e Forum Claudii, Caserta, pp. 135-147, fig. 133.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Edificio termale ?, loc. Ventalori, tessellato con esagoni, in TESS – scheda 9396 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9396), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9396
|