scheda

Santa Maria a Vico, villa?, tessellato con rombi ed animali
Santa Maria a Vico ( CE )

Al km 229 della strada statale 7 (via Appia) sono state individuate delle strutture riconducibili probabilmente ad una villa. Fra queste è possibile annoverare dei muri in tufo giallo rinvenuti dalla Soprintendenza archeologica negli anni ’90 ed attribuiti ad una cisterna d’età repubblicana pertinente alla villa stessa. Lo scavo della cisterna, conservata attualmente al di sotto di un edificio moderno, ha restituito diverso materiale ceramico fra cui frammenti di ceramica sigillata italica, africana, frammenti di ceramica a pareti sottili, ceramica comune e da cucina. Sono stati rinvenuti, inoltre, frammenti di intonaco, lastrine in marmo policromo e frammenti di mosaico. Secondo alcune testimonianze, durante alcuni lavori di manutenzione presso l’edificio moderno ad est delle strutture, è stato rinvenuto un mosaico policromo con decorazione a rombi ed animali. Le strutture descritte sono state attribuite ad una villa, tuttavia, in base ad un’altra ipotesi interpretativa (De Caro, Miele 2001, p. 564), potrebbero essere riferibili ad una "statio" gravitante sulla via Appia, nota col nome di “ad Novas”.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

L’ambiente dal quale proviene il mosaico policromo con decorazione geometrica e figurata è stato visto nell’area ad est delle strutture antiche. Non è noto l’ambiente di provenienza, né la funzione.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Santa Maria a Vico, villa?, tessellato con rombi ed animali

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo

Tessellato policromo con decorazione geometrica e figurata a rombi ed animali.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figure diAnimali

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

Carfora, P. 2006, La valle di ad Novas e i monti soprastanti, in Carta archeologica e ricerche in Campania. Fascicolo 3: Comuni di Airola, Arienzo, Arpaia, Castel di Sasso, Cervinio, Durazzano, Forchia, Formicola, Liberi, Maddaloni, Pontelatone, Roccarainola, S. Felice a Cancello, S. Maria a Vico (ATTA, XV), Roma, p. 285, n. 41.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Santa Maria a Vico, villa?, tessellato con rombi ed animali, in TESS – scheda 9397 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9397), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9397


* campo obbligatorio