scheda

Via Mameli, domus, tessellato con crocette spicate
Fondi ( LT )

Negli anni Sessanta, durante alcuni lavori di ricostruzione post bellica nel centro storico di Fondi, lungo via Mameli, a ca 30 m dall’incrocio con via Garibaldi, furono rinvenute alcune antiche evidenze (n. 43 in pianta). Nello specifico, lo scavo di una trincea ha riportato in luce una colonna in laterizio rivestita di stucco poggiante su base tuscanica, in fase con un pavimento musivo. Testimonianze locali, inoltre, ricordano dell’esistenza di una cisterna nelle immediate vicinanze. Q. Gigli e S. Quilici Gigli hanno ricondotto tali resti ad un edificio di tipo residenziale, verosimilmente una domus, databile, sulla base dell’analisi stilistica del pavimento, nella prima età imperiale (pianta loc. edifico tratta da Quilici, Quilici Gigli 2007, fig. 150 p.305).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici


Dell’ambiente, verosimilmente pertinente ad un’abitazione privata, si conservano unicamente una colonna in laterizio poggiante su base tuscanica recante tracce di stuccatura in fase con un pavimento musivo in redazione bicroma bianco- nera decorato da una composizione di crocette spicate.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni Sessanta

Via Mameli, domus, tessellato con crocette spicate

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Porzione di rivestimento musivo bicromo bianco-nero con composizione ortogonale di crocette spicate in colore contrastante. Attualmente il manufatto non è visibile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 113g – composizione ortogonale di crocette spicate in colore contrastante

 
 

Referenza fotografica: Da Quilici, Quilici Gigli 2007, fig.122 p.271.
Forte, M. 1972, in Fondi nei tempi, Frosinone, p.85, fig. p.85.
Quilici, L./ Quilici Gigli, S. 2007, Ricerche di topografia su Fondi., in Atlante tematico di Topografia Antica. Architettura pubblica e privata nell’Italia antica, Roma, pp.270-271, fig.122 p.271.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca | AGGIORNAMENTO: F
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Via Mameli, domus, tessellato con crocette spicate, in TESS – scheda 9405 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9405), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9405


* campo obbligatorio