scheda

via Onorato II Caetani, pavimento a mosaico
Fondi ( LT )

Lungo via Onorato II Caetani a Fondi, durante alcuni lavori di ricostruzione di un edificio, fu rinvenuta un’area di ca m 18×8 dove insistevano alcuni ambienti di epoca romana con pavimenti a mosaico, la cui destinazione è ignota (n. 53 in pianta). Dal medesimo sito proviene una statua acefala di Venere, ora facente parte di una collezione privata. Secondo il Mustilli dalla medesima strada proverrebbe una testa di caprone databile al I secolo d.C. riutilizzata come elemento decorativo di una fontana (Mustilli D. 1937, NSc “Fondi. Sculture scoperte nell’abitato”, pp. 60-74, in part. p. 66; pianta loc. edifico tratta da Quilici, Quilici Gigli 2007, fig. 150 p. 305).
Cronologia
Non determinata

Non si possiedono informazioni circa il vano e la sua destinazione d’uso; l’unico dato noto è che l’ambiente era pavimentato in mosaico.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Via Onorato II Caetani, pavimento a mosaico

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato

Rivestimento pavimentale in tessellato.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato

 
 

Quilici, L./ Quilici Gigli, S. 2007, Ricerche di topografia su Fondi., in Atlante tematico di Topografia Antica. Architettura pubblica e privata nell’Italia antica, Roma, p.283.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via Onorato II Caetani, pavimento a mosaico, in TESS – scheda 9418 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9418), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9418


* campo obbligatorio