schedaDomus di Corso Garibaldi, cementizio con losanghe Santa Maria Capua Vetere ( CE ) Alcuni scavi condotti agli inizi degli anni ’50 all’interno di una proprietà privata (proprietà Melorio), all’angolo fra Corso Garibaldi e Corso Umberto, nel centro del moderno abitato di Santa Maria Capua Vetere, hanno evidenziato la presenza di un ambiente, situato a circa m 3.50 dal piano stradale, pertinente probabilmente ad una domus (n. 14). L’originaria estensione dell’abitazione non è nota dal momento che le indagini dovettero interrompersi per la costruzione di un edificio nell’area interessata. L’ambiente, interpretato come atrio per via della presenza di una canaletta con orientamento nord-sud, era pavimentato con un rivestimento in cementizio decorato. Lo scavo ha restituito diversi materiali architettonici marmorei (fusti di colonne, basi, frammenti di cornici, lastre, etc…) e fittili (sime, lastre di rivestimento) inquadrabili, cronologicamente, agli inizi del I secolo d.C. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici L’ambiente, l’unico della domus ad essere stato individuato, era caratterizzato da un rivestimento in cementizio a base fittile decorato, del quale rimaneva in situ solo un frammento di m 1×1.05. A circa m 0.50 ad est del pavimento e ad un livello immediatamente inferiore, è stata rinvenuta una canaletta di scarico, con andamento nord-sud, realizzata in blocchi di tufo. La presenza della canaletta, identificata con quella utilizzata per il deflusso delle acque dell’impluvio, ha fatto ipotizzare che l’ambiente indagato fosse l’atrio dell’abitazione. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologici Specifiche di rinvenimento Data: Anni ’50 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta Domus di Corso Garibaldi, cementizio con losanghe Parte dell’ambiente: non determinata Rivestimento con scansione: non documentato Tipo di impaginazione: iterativa? Cromia: tricromo Cementizio a base fittile, del quale si conserva solo un frammento di m 1×1.05, con decorazione geometrica a composizione di quadrati e losanghe adiacenti in tessere bianche e nere. Sulla sinistra si conserva una fascia, forse ciò che rimane di un bordo o di un pannello, caratterizzata da un motivo a reticolato di losanghe. In alto a sinistra si conserva parte di due fasce monocrome, rispettivamente bianche e nere, formanti un angolo. L’Autore ipotizza che possa trattarsi del bordo di un impluvio. Le dimensioni ridotte del frammento di pavimentazione non consentono, tuttavia, di comprendere l’originaria articolazione del rivestimento. In base alle caratteristiche stilistiche viene proposta dall’Autore una datazione all’età augustea. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici Caratteristiche della preparazione Tipo di preparazione: All’interno della preparazione sono stati notati frammenti di cementizio e di intonaco parietale di I Stile. Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1f – linea semplice dentata e bicroma | | | DM 1a – linea semplice | | | DM 1t – linea tripla | | | | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive) Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 161b – composizione ortogonale di quadrati e losanghe adiacenti, delineata | | | DM 201c – reticolato romboidale, qui disegnato da linee semplici dentate (qui in opus signinum) | | |
Referenza fotografica: immagine da De Franciscis 1952, p. 302, fig. 1 Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato Non è noto se il frammento sia tuttora esistente. Condizione giuridica: non documentato
De Franciscis, A. 1952, S. Maria Capua Vetere. Ruderi di casa romana, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, pp. 301-306, fig. 1.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus di Corso Garibaldi, cementizio con losanghe, in TESS – scheda 9425 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9425), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9425
|