scheda

via Sferracavalli, cementizio a base fittile
Atina ( FR )


Durante alcuni lavori effettuati lungo via Sferracavalli ad Atina, funzionali alla messa in opera di condutture fognarie, è stato rinvenuto un rivestimento in cementizio a base fittile localizzato ad una profondità di ca m 1,20 (pianta località edificio tratta da Coarelli F., Lazio, Roma 1984, pp. 168-169; foto edifico Archivio del Museo Civico Archeologico di Atina).
Cronologia
Non determinata


Dell’ambiente si è conservato unicamente il piano pavimentale costituito da un cementizio a base fittile rinvenuto a ca m 1,20 di profondità rispetto all’attuale livello stradale.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Via Sferracavalli, cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Rivestimento in cementizio a base fittile privo di inserti. Il manufatto è stato rinvenuto, nel corso di alcuni lavori stradali, a ca m 1,20 di profondità.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Referenza fotografica: Archivio del Museo Civico Archeologico di Atina. Per gentile concessione di G. R. Bellini, Ispettore di zona, e M. Lauria, direttore del Museo.
Mancini, A. 1994, in La storia di Atina. Raccolta di scritti vari., Bologna, p.965, fig.2 p.1074.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, via Sferracavalli, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 9443 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9443), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9443


* campo obbligatorio