Data: 1999
Via Planca, tessellato bianco-nero
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema?
Cromia: bicromo
Porzioni di tessellato bicromo bianco-nero (le porzioni maggiori misurano m 0,82×0,36; m 0,47×0,25; m 0,33×0,42) il cui bordo si compone di 3 linee di tessere bianche, 8 linee di tessere nere e 3 linee di tessere bianche che circoscrivono un campo monocromo bianco a ordito di filari paralleli. Si conservano, all’interno del campo, 2 filari di tessere bianche disposte ad ordito diritto, forse relative al bordo di un emblema/pseudoemblema. Il mosaico, attualmente distaccato e conservato presso il magazzino del Museo Civico Archeologico di Atina, poggia su alcuni pilastrini per suspensurae in laterizio di forma rettangolare e/o circolare (vedi documentazione fotografica allegata). I lacerti musivi sono inediti.
Non determinata
Tipo di preparazione: Strato di malta rossastra con inclusi laterizi di piccole dimensioni (cm 5); malta biancastra ricca di inclusi litici e laterizi di medie dimensioni (cm 5) poggiante direttamente su pilastrini per suspensurae.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,8-1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 0,8-1. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |