scheda

Domus sud di via Madonna delle Grazie, vano 2, punteggiato di dadi
Santa Maria Capua Vetere ( CE )


Nel 1995-1996 alcuni scavi effettuati per la costruzione di un edificio in via Convento delle Grazie hanno evidenziato la presenza di due domus contigue, d’età repubblicana, obliterate in età antonino-severiana da un edificio di carattere pubblico. L’area in cui sono state ritrovate le due abitazioni corrisponde al quartiere più settentrionale dell’antica città di Capua. La domus meridionale (n. 2) è stata totalmente obliterata dalle strutture d’età imperiale: degli ambienti che la componevano sono stati messi in luce parzialmente solo due vani (1, 2) pavimentati rispettivamente in tessellato ed in cementizio. (La planimetria dell’edificio è tratta da Ciaccia, Sampaolo 1996, p. 78, fig. 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Domus sud di via Madonna delle Grazie, vano 1, tessellato bicromo
Tessellato a fondo bianco bordato da una fascia monocroma nera. La soglia presenta un campo decorato da una coppia di file spezzate, contrapposte, di rettangoli tangenti, formanti una fila mediana di quadrati grandi e più piccoli sulla diagonale e tangenti, in colori contrastanti.


Vano 2: non è nota la sua originaria estensione poichè è stato obliterato da ambienti d’età successiva. Il rivestimento che lo caratterizza è un cementizio a base fittile con punteggiato di dadi. (La planimetria dell’ambiente è tratta da Ciaccia, Sampaolo 1996, p. 78, fig. 2).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1995-96 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Domus sud di via Madonna delle Grazie, vano 2, punteggiato di dadi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Cementizio a base fittile decorato da un punteggiato di dadi.

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino

 
 

Referenza fotografica: immagine da Ciaccia, Sampaolo 1996, p. 78, fig. 2
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
Non è noto se il pavimento sia ancora visibile.
Condizione giuridica: non documentato

Ciaccia, G./ Sampaolo, V. 1996, Santa Maria Capua Vetere (Caserta). Via Santa Maria delle Grazie. Rinvenimenti in proprietà Piccolo, in Bollettino di Archeologia, Roma, pp. 79-80, fig. 2.
Sampaolo, V. 1997, I pavimenti della domus di via Madonna delle Grazie in S. Maria Capua Vetere, in Atti del IV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Palermo, 9-13 dicembre 1996), Ravenna, pp. 595-606.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus sud di via Madonna delle Grazie, vano 2, punteggiato di dadi , in TESS – scheda 9459 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9459), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9459


* campo obbligatorio