Data: non documentata
Domus, ex caserma Fiore, tessellato con medaglione centrale
Rivestimento con scansione: non documentato
Tessellato a motivi geometrici e figurati. Il rivestimento si suddivide in due parti corrispondenti, probabilmente, a due unità decorative distinte: la prima, sulla sinistra, presenta una serie di fasce di bordura caratterizzate, dall’esterno verso l’interno, da una greca delineata, da una treccia a tre capi e da una fascia a scacchiera policroma che racchiudono un campo ornato da uno scudo di triangoli in colori opposti. Al centro dello scudo è inserita una testa elmata, mentre negli spazi di risulta fra lo scudo ed il bordo dei soggetti marini. La seconda unità decorativa, a destra, si caratterizza per l’utilizzo di una composizione ortogonale di ottagoni concavi tangenti, disegnati da trecce a due capi, con effetto di composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti. Gli ottagoni sono decorati da soggetti figurati e riempitivi geometrici. Il pavimento è attualmente disperso.
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: non documentato
Tessellato a motivi geometrici e figurati. Il rivestimento è bordato da una complessa cornice composta, dall’esterno verso l’interno, da una greca delineata con fiori di quattro petali negli intervalli, da una treccia a tre capi policroma su fondo scuro e da una fascia a scacchiera policroma con effetto di fila di quadrati sulla diagonale, collegati da cordoni, formanti trapezi con bordi dentati. Il campo è ornato da uno scudo di triangoli in colori opposti su 11 ordini, bordato da una treccia a due capi policroma. Al centro dello scudo è inserita una testa elmata, forse identificabile con Atena, mentre negli spazi di risulta fra lo scudo ed il bordo sono raffigurati coppie di delfini posti simmetricamente ai lati di un tridente.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 30d – greca delineata, con diamanti sulla diagonale negli intervalli | ||
DM 72d – treccia a tre capi policroma, su fondo scuro | ||
var. DM 19j – scacchiera policroma con effetto di fila di quadrato sulla diagonale, collegati da cordoni (formanti trapezi con bordi dentati) | ||
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 327b – scudo di triangoli a colori opposti, a 28 triangoli per ordine, su 11 ordini |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Busto di | Divinità | |
Figure di | Delfino | tridente |
Parte dell’ambiente: non determinata
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Composizione ortogonale policroma di ottagoni concavi tangenti, disegnati da trecce a due capi, con effetto di composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti. Gli ottagoni posti in corrispondenza degli assi mediani sono decorati da nodi di Salomone, mentre quelli angolari da motivi decorativi non meglio identificabili riconducibili probabilmente al repertorio marino o vegetale. Nell’ottagono centrale è inserito invece un Busto di Stagione. All’interno dei cerchi sono inseriti, quali riempitivi, fiori di otto elementi: quattro petali affusolati e quattro petali frastagliati attorno ad un elemento centrale circolare. I fusi sono decorati da tirsi terminanti in foglie d’edera.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 70j – treccia a due capi, policroma, con effetto di rilievo, su fondo scuro |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 150c – composizione ortogonale di ottagoni concavi tangenti, disegnati da trecce a due capi, con effetto di composizione reticolata di fusi e di cerchi tangenti | Nodi di Salomone, tirsi d’edera |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Busto di | Stagioni |