Presso l’attuale piazza della Vittoria a Formia, ubicata su un ampio pianoro prospiciente sul mare, si conservano i ruderi di un’ampia villa maritima di epoca tardo-repubblicana che si dispone su almeno quattro livelli differenti digradanti verso la linea di costa (n. 6 in pianta). Dell’edifcio si conservano due ambienti rivestiti in opus sectile, rinvenuti nel 2007 e sostanzialmente inediti, ed un impianto ittico. Dei criptoportici rimangono due gallerie parallele e voltate, rinvenute negli anni Venti dello scorso secolo e indagate dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio tra la fine del Ventesimo e gli inizi del Ventunesimo secolo. Gli ambulacri, che dovevano essere illuminati da una serie di aperture successivamente ostruite, furono obliterati ad E dalla costruzione di un edifico moderno (Grand Hotel). Le gallerie, con paramento esterno in opera incerta, sfruttarono la presenza di precedenti murature in opera poligonale bugnata; l’ambulacro E conserva porzioni delle raffinate decorazioni pittoriche pertinenti sia alle pareti che al soffitto, cronologicamente inquadrabili nell’ambito della metà del I sec. d.C. (III Stile finale-IV Stile), e dunque relative ad una fase di ristrutturazione della dimora, epoca in cui si datano anche i lussuosi rivestimenti in sectile. Non è da escludere l’ipotesi che le strutture rinvenute al di sotto di piazza della Vittoria siano da correlare ad alcuni ambienti rinvenuti lungo via Vitruvio, di fronte al palazzo Municipale, indicati con n. 3 in pianta; ulteriori studi e rinvenimenti potranno appurare tale ipotesi (pianta loc. edificio tratta da Cassieri 2010, fig.1 p.327; pianta edifico tratta da Cassieri 2007, fig.15 p.38).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
L’ambiente, in corso di scavo e non visibile in pianta, era pertinente al piano residenziale di una lussuosa villa litoranea. Le uniche informazioni relative alla stanza, indagata nel 2007 ed ancora sostanzialmente inedita, riguardano il suo piano pavimentale, parzialmente rivestito da un opus sectile policromo relativo alla fase di ristrutturazione della villa di epoca primo-imperiale.
Cronologia Non determinata
Specifiche di rinvenimento Data: 2007
Piazza della Vittoria, villa, opus sectile con cubi prospettici
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: policromo
Pavimento in opus sectile inedito delimitato da lastre in palombino seguita da una fila di quadrati sulla diagonale ed un campo centrale decorato da un motivo a cubi prospettici. I marmi impiegati per la realizzazione dei cubi prospettici sono il giallo antico, rosso antico ed il bardiglio; i restanti elementi geometrici sono realizzati in palombino, rosso antico e nero antico.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Cassieri, N./ Pirrone, A. 2010, Scoperta di una villa romana sul litorale di Formia (Latina)., in Lazio e Sabina. Sesto Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 4-6 marzo 2009), Roma, pp.332-333.