scheda
Edificio termale, apoditerio, mosaico con soggetti marini
Santa Maria Capua Vetere ( CE )
Alcuni scavi effettuati nel 1955 in occasione della costruzione di un edificio davanti alla villa comunale in via Alcide de Gasperi (proprietà Pagano-De Caprio, p.c. 1058) hanno messo in luce un mosaico bicromo, parallelo alla strada moderna, raffigurante soggetti marini (n. 10). Il mosaico, di circa m 11×8.60, era probabilmente pertinente ad un edificio termale del quale non sono state ritrovate le strutture murarie. E’ ipotizzabile che tale edificio termale sia da correlare ad un altro edificio di analoghe funzioni rinvenuto ad est della villa comunale. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
L’ambiente, di pianta rettangolare, era pavimentato con un tessellato bicromo raffigurante soggetti marini. L’assenza di suspensurae ha fatto ipotizzare che possa trattarsi di un apoditerio.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1955 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Edificio termale, apoditerio, mosaico con soggetti marini
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: orientata
Cromia: bicromo
Rivestimento in tessellato bicromo raffigurante soggetti marini. Il pavimento è bordato da una fascia perimetrale bianca, ampia circa m 0.93, a cui fa seguito una fascia monocroma nera che racchiude il campo. Quest’ultimo è in tessellato bianco con la superficie decorata da personaggi del tiaso marino, in tessere nere, disposti su due "colonne" nel senso della lunghezza. Si riconoscono delfini, Tritoni, pantere marine e cavalli marini.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Misure
Lunghezza: 11 m; Larghezza: 8.60 m;
Specifiche tecniche
Lunghezza: 11 m – Larghezza: 8.60 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|
DM 1y – fascia monocroma | | |
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | | |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2 cm
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|
Corteo di | Delfino | |
Corteo di | Tritone | |
Corteo di | Animali marini | Cavalli Marini, pantere marine |
Referenza fotografica: immagine da Pisapia 1983, p. 444
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico dell’Antica Capua, Cortile del Museo)
Condizione giuridica: non documentato
De Franciscis, A. 1957, S. Maria Capua Vetere. Scoperte fortuite nella città, in Notizie degli Scavi di Antichità. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei., Roma, p. 365.Pisapia, M. S. 1983, Il mosaico a soggetto marino di S. Maria Capua Vetere, in III Colloquio Internazionale sul Mosaico Antico (Ravenna, 6-10 Settembre 1980), Ravenna, pp. 443-449, figg. 1-4.
ISPEZIONE: 2011 | DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Silvia, Succi | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Silvia, Succi, Edificio termale, apoditerio, mosaico con soggetti marini, in TESS – scheda 9478 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9478), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9478