In occasione di alcuni scavi eseguiti nel 1992 in via Santagata (proprietà Raimondo), nell’area centrale dell’odierno abitato di Santa Maria Capua Vetere, è stata scoperta una serie di ambienti relativi probabilmente ad una domus (n. 24). Gli ambienti, che si affacciano su un corridoio (1) con andamento nord-sud, sono realizzati con murature costituite da un paramento in opera reticolata con cubilia di grandi dimensioni non perfettamente allineati e da pavimentazioni in cementizio decorato. In base alle strutture murarie e ai rivestimenti pavimentali, rinvenuti nei vani 5, 6, 7, 10, il primo impianto della domus si data al I secolo a.C. con rifacimenti in età imperiale e tardoantica. (La planimetria dell’edificio è tratta da Melillo 1991, p. 159, fig. 50).
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus di via Santagata, vano 6, cementizio decorato, in TESS – scheda 9498 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9498), 2010