scheda
Villa di via Sturzo, tessellato bicromo
Santa Maria Capua Vetere ( CE )
In occasione di una serie di indagini archeologiche effettuate nell’area nord-orientale dell’antico abitato di Capua, ora Santa Maria Capua Vetere, sono stati scoperti sei ambienti riferibili ad una villa (n. 25). Alla prima metà del I secolo d.C. risale l’impianto dell’edificio; appartengono a questo periodo gli intonaci di III stile e i frammenti di ceramica sigillata norditalica. Alla fine del I-inizi del II secolo d.C. va attribuita una fase di restauro delle strutture. Risalgono a questa fase gli intonaci decorati in IV stile ed i resti di un mosaico bicromo. La villa continua ad essere in uso sino al IV-V secolo d.C., mentre nel VII-VIII secolo d.C. l’abbandono delle strutture è determinato dall’impianto di un piano di calpestio che oblitera le strutture sottostanti. Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
L’ambiente, di cui non sono note l’originaria estensione, nè la funzione, era pavimentato da un rivestimento in tessellato bicromo parzialmente conservato risalente alla fine del I-inizi del II secolo d.C.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche di rinvenimento
Data: 1992 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Villa di via Sturzo, tessellato bicromo
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: non documentato
Tecnica Esecutiva: tessellato
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ Non è noto se il pavimento sia ancora visibile.
Condizione giuridica: non documentato
Melillo, L. 1991, Via L. Sturzo. Complesso di età romana, in Bollettino di Archeologia, Roma, pp. 160-161.
DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Villa di via Sturzo, tessellato bicromo, in TESS – scheda 9502 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9502), 2010INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9502