scheda

Via Torre, vano 2, vasca in cementizio decorato
Santa Maria Capua Vetere ( CE )


Nel quartiere centrale di Santa Maria Capua Vetere è stato scoperto un edificio caratterizzato da un ampio ambiente absidato coperto a volta con muri con cortina in opera reticolata (n. 15). A nord di questo ambiente è stata rinvenuta una vasca pavimentata in cementizio con decorazione geometrica. Ad ovest è stato individuato un ambiente ipogeo, forse un criptoportico, a pianta quadrata con muri costituiti da un paramento in opera reticolata, dal quale provengono due statue. Fa parte di questo complesso anche un ambiente che, per la presenza di fornaci, di matrici in terracotta e scarti di lavorazione, è stato interpretato come laboratorio per la lavorazione del bronzo. Per quanto concerne la cronologia, l’uso dell’opera reticolata e la presenza del pavimento della vasca in cementizio hanno fatto propendere per una datazione in età repubblicana con rifacimenti sino al II secolo d.C. La funzione complessiva dell’edificio non è, tuttavia, chiara. (La planimetria dell’edificio è tratta da Colombo 2000).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici


Vano 2: l’ambiente, situato a nord del vano absidato 1, presenta al centro una vasca rettangolare pavimentata con un rivestimento in cementizio a base fittile con decorazione geometrica. Non è nota la funzione del vano. (La planimetria del vano è tratta da Colombo 2000).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Via Torre, vano 2, vasca in cementizio decorato

Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: iterativa?
Cromia: bicromo?

Il rivestimento della vasca è in cementizio a base fittile con decorazione in tessere. Non è nota la decorazione del restante vano.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Condizione giuridica: non documentato

Colombo, D. 2000, Il complesso di via Torre, in Guida all’antica Capua, Santa Maria Capua Vetere, pp. 41-42.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Via Torre, vano 2, vasca in cementizio decorato, in TESS – scheda 9509 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9509), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9509


* campo obbligatorio