scheda

Via Rialto, pavimento in cementizio
Formia ( LT )

In occasione di alcuni lavori effettuati nel 1950 in un terreno di proprietà Di Russo ubicato tra via Rialto e via Rialto dei Ferrovieri a Formia, ad una profondità di ca. m 1, fuono rinvenute alcune testimonianze archeologiche andate perdute e di cui rimangono unicamente alcune descrizioni effettuate da O. Testa. Si tratta di alcuni lacerti murari che conservano in parte il rivestimento marmoreo, una lastra marmorea modanata, forse una lesena, un pavimento in cementizio e numerosi elementi architettonici e scultorei. Tra questi ultimi si segnalano, in particolare, le statue di Ares e di un giovane personaggio (Ganimede?) oggi custodite presso il Museo Archeologico Nazionale di Formia. Tali resti dovevano essere pertinenti ad un edifcio non documentabile facente parte di un’insula all’interno della quale doveva insistere anche un complesso termale rinvenuto presso piazza Santa Teresa.
Cronologia
Non determinata

L’unica informazione circa l’ambiente concerne il suo rivestimento pavimentale, realizzato in cementizio a base fittile esplorato in parte.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
1950/08/8-24

Via Rialto, pavimento in cementizio

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: monocromo

Pavimentazione in cementizio a base fittile parzialmente indagata (m 3,10×2,80×0,30).

Cronologia
Non determinata

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

 
 

Cassieri, N. 2000, Contributi d’archivio alla topografia di Formia romana., in Formianum V. Atti del Convegno di Studi sui giacimenti culturali del Lazio meridionale, Marina di Minturno, p.16.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Via Rialto, pavimento in cementizio, in TESS – scheda 9511 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9511), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9511


* campo obbligatorio