Data: 1955 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta
Domus Confuleius Sabbio, vano B, cementizio con iscrizione
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il rivestimento del vano, in cementizio a base fittile con decorazione geometrica e vegetale, si articola in più unità decorative. Il passaggio (a) che collega il vano A al vano B è in cementizio a base fittile con decorazione a reticolato di linee con scomparti caricati da crocette bicrome. Segue una soglia (b) contenente un’iscrizione con formula beneaugurante. Il vano è preceduto da un’anticamera (c) decorata da una composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti, gli esagoni caricati da crocette bicrome, bordata da una linea semplice dentata. La fascia partizionale (d), che separa l’anticamera dal vano, è costituita da due pannelli rettangolari, il primo dei quali contenente un’iscrizione, il secondo un motivo vegetale. Il vano, di pianta trapezoidale (e), è decorato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a giro doppio e quadrati. Al centro si trova un riquadro caricato da uno "scudo" circolare con un campo caratterizzato da un esalobo.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici
Unità decorative
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
Cementizio a base fittile decorato da un reticolato di linee con scomparti caricati da crocette bicrome.
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 122b – reticolato di linee punteggiate dentate, in opus signinum |
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Cementizio a base fittile con iscrizione beneaugurante in tessere bianche.
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
Recte omnia/ velim sint nobis | latino | orizzontale | destrorso | punti | – (cm) |
Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
Cementizio a base fittile decorato da una composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi); gli esagoni sono caricati da crocette bicrome. Il bordo consiste in una linea semplice dentata.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1e – linea semplice dentata |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineati |
Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Cromia: bicromo
La fascia partizionale si articola in due pannelli rettangolari. Nel primo (m 3.01×0.83), bordato da una linea dentata semplice, è inserita un’iscrizione menzionante il padrone della domus, il liberto P. Confuleius Sabbio, e l’architetto esecutore Safinius Pollio; nel secondo pannello, bordato fa una linea semplice dentata e bicroma, è inserito un motivo vegetale costituito da due racemi d’edera fuoriuscenti da un cespo centrale stilizzato.
Bordo
Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.01 m – Larghezza: 0.83 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1e – linea semplice dentata | ||
DM 1f – linea semplice dentata e bicroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: vegetale
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
Racemi d’edera fuoriuscenti da un cespo vegetale |
Iscrizioni
Trascrizione | Lingua | Impaginazione | Andamento | Punteggiatura | Altezza (min-max) |
---|---|---|---|---|---|
P. Confuleius P. M. L. Sabbio Sagarius/ domum hanc ab solo usque ad summum/ fecit arcitecto T. Safinio T. F. Fal. Pollione | latino | orizzontale | destrorso | punti | 9-18 (cm) |
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: tricromo
Cementizio a base fittile con decorazione geometrica: il campo, bordato da una linea semplice dentata, è costituito da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a giro doppio e quadrati concentrici caricati da una crocetta centrale bicroma. Al centro si trova un riquadro caricato da uno "scudo" circolare delineato da una linea semplice dentata in tessere bianche e, internamente, da una linea semplice dentata bicroma. Al centro è inserito uno stralcio di una composizione triassiale di cerchi secanti, con effetto di fiori di tre petali e di sei petali centrale, in un esalobo. Gli spazi di risulta fra il cerchio ed il quadrato sono decorati da un punteggiato di crocette bicrome disposte su filari paralleli ai lati del quadrato.
Bordo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1e – linea semplice dentata | ||
DM 1f – linea semplice dentata e bicroma |
Campo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 416c – "stralcio" di una composizione triassiale di cerchi secanti in sei punti e a due a due tangenti, in esalobo inscritto in un quadrato (qui a colori opposti, gli angoli campiti da una squadra) | ||
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su cementizio | ||
DM 190b – composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppio giro, e quadrati, disegnata da una linea doppia | crocetta bicroma | |
DM 292a – cerchio inscritto in un quadrato |