scheda

Domus Confuleius Sabbio, vano B, cementizio con iscrizione
Santa Maria Capua Vetere ( CE )


In occasione della costruzione di un edificio in proprietà Di Stasio, lungo il lato settentrionale di Corso Aldo Moro, nell’area centrale dell’antico abitato di Capua, sono stati rinvenuti nel 1955 due ambienti ipogei appartenenti ad una domus (n. 11). L’accesso era consentito attraverso una scalinata a doppia rampa con gradini pavimentati da tegole, muri in opera cementizia con paramento in opera incerta intonacata di bianco e copertura a botte. Entrambi gli ambienti si distinguono per una complessa articolazione planimetrica. Il primo ambiente (vano A) è caratterizzato da un’anticamera a pianta rettangolare che precede un vano di pianta all’incirca quadrata, entrambi pavimentati da un rivestimento in cementizio con decorazioni geometriche e geometrico-vegetalizzate. I muri e la volta a botte, quest’ultima con un lucernario sul lato meridionale, sono decorati da intonaci dipinti. Sul lato orientale del vano si trovano una vasca ed un pozzo circolare. Attraverso un breve passaggio il vano A comunica con il vano B, caratterizzato anch’esso da un pavimento in cementizio decorato; l’ingresso al vano è sottolineato da un’iscrizione beneaugurante. Un’altra iscrizione, menzionante il proprietario della domus, si trova all’interno di un’ampia fascia partizionale che separa l’anticamera dal vano propriamente detto. Il proprietario della domus è il liberto P. Confuleius Sabbio, produttore di mantelli di lana (sagarius). L’iscrizione menziona anche l’architetto, Safinius Pollio, al quale si deve la costruzione dell’abitazione. In base ai dati prosopografici e paleografici desunti dall’iscrizione e alle caratteristiche decorative ed architettoniche degli ambienti, la domus è stata datata fra l’età sillana e l’età cesariana. (La planimetria dell’edificio è tratta da Pagano, Rougetet 1987, fig. 1).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici
Domus Confuleius Sabbio, vano A, cementizio con losanghe
Il rivestimento, in cementizio a base fittile con decorazione in tessere, si articola in tre unità decorative: anticamera (a), fascia partizionale (b) e vano (c). L’anticamera si caratterizza per una decorazione a reticolato di losanghe, bordata da una linea semplice dentata bicroma. Il rivestimento dell’anticamera, in asse con la decorazione del vano, risulta essere disposto obliquamente rispetto alle pareti. La fascia partizionale è costituita da una fila di cerchi tangenti caricati da una croce di sei tessere bianche attorno ad una tessera centrale nera. Il vano è costituito, infine, da un campo decorato da un punteggiato di crocette bicrome con al centro un riquadro caricato da uno scudo con bordo a meandro di svastiche a giro semplice e ruota a girandola centrale. Negli spazi di risulta angolari sono inseriti quattro cespi vegetali.


Vano B: si trova ad ovest del vano A ed è raggiungibile attraverso una porta ad arco pavimentata da un rivestimento in cementizio decorato a cui fa seguito un’iscrizione beneaugurante inserita, come soglia in corrispondenza dell’entrata. L’ambiente si articola in anticamera e vano, separati da una fascia partizionale con iscrizione. Il rivestimento pavimentale è in cementizio a base fittile con decorazione geometrica e vegetale. Le pareti sono decorati da intonaci riproducenti partizioni architettoniche di I stile. Il soffitto è voltato a botte e decorato da pitture. (La planimetria dell’ambiente è tratta da Pagano, Rougetet 1987, fig. 1).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1955 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Domus Confuleius Sabbio, vano B, cementizio con iscrizione

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Il rivestimento del vano, in cementizio a base fittile con decorazione geometrica e vegetale, si articola in più unità decorative. Il passaggio (a) che collega il vano A al vano B è in cementizio a base fittile con decorazione a reticolato di linee con scomparti caricati da crocette bicrome. Segue una soglia (b) contenente un’iscrizione con formula beneaugurante. Il vano è preceduto da un’anticamera (c) decorata da una composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti, gli esagoni caricati da crocette bicrome, bordata da una linea semplice dentata. La fascia partizionale (d), che separa l’anticamera dal vano, è costituita da due pannelli rettangolari, il primo dei quali contenente un’iscrizione, il secondo un motivo vegetale. Il vano, di pianta trapezoidale (e), è decorato da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a giro doppio e quadrati. Al centro si trova un riquadro caricato da uno "scudo" circolare con un campo caratterizzato da un esalobo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed epigrafici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo

Cementizio a base fittile decorato da un reticolato di linee con scomparti caricati da crocette bicrome.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 122b – reticolato di linee punteggiate dentate, in opus signinum

 
 
Referenza fotografica: immagine da Pagano, Rougetet 1987, fig. 1

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Cementizio a base fittile con iscrizione beneaugurante in tessere bianche.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm

Iscrizioni

TrascrizioneLinguaImpaginazioneAndamentoPunteggiaturaAltezza (min-max)
Recte omnia/ velim sint nobislatinoorizzontaledestrorsopunti– (cm)

 
 
Referenza fotografica: immagine da Pagano, Rougetet 1987, fig. 1

Parte dell’ambiente: anticamera
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo

Cementizio a base fittile decorato da una composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi); gli esagoni sono caricati da crocette bicrome. Il bordo consiste in una linea semplice dentata.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 213a – composizione romboidale di esagoni e di losanghe adiacenti (con effetto di grandi esagoni irregolari intersecantisi), qui delineati

 
 
Referenza fotografica: immagine da Pagano, Rougetet 1987, fig. 1

Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Cromia: bicromo

La fascia partizionale si articola in due pannelli rettangolari. Nel primo (m 3.01×0.83), bordato da una linea dentata semplice, è inserita un’iscrizione menzionante il padrone della domus, il liberto P. Confuleius Sabbio, e l’architetto esecutore Safinius Pollio; nel secondo pannello, bordato fa una linea semplice dentata e bicroma, è inserito un motivo vegetale costituito da due racemi d’edera fuoriuscenti da un cespo centrale stilizzato.

Bordo


Specifiche tecniche
Lunghezza: 3.01 m – Larghezza: 0.83 m
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata
DM 1f – linea semplice dentata e bicroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: vegetale
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm

Decorazioni vegetali

MotivoModulo
Racemi d’edera fuoriuscenti da un cespo vegetale

Iscrizioni

TrascrizioneLinguaImpaginazioneAndamentoPunteggiaturaAltezza (min-max)
P. Confuleius P. M. L. Sabbio Sagarius/ domum hanc ab solo usque ad summum/ fecit arcitecto T. Safinio T. F. Fal. Pollionelatinoorizzontaledestrorsopunti9-18 (cm)

 
 
Referenza fotografica: immagine da Pagano, Rougetet 1987, fig. 1

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: tricromo

Cementizio a base fittile con decorazione geometrica: il campo, bordato da una linea semplice dentata, è costituito da una composizione ortogonale di meandri di svastiche a giro doppio e quadrati concentrici caricati da una crocetta centrale bicroma. Al centro si trova un riquadro caricato da uno "scudo" circolare delineato da una linea semplice dentata in tessere bianche e, internamente, da una linea semplice dentata bicroma. Al centro è inserito uno stralcio di una composizione triassiale di cerchi secanti, con effetto di fiori di tre petali e di sei petali centrale, in un esalobo. Gli spazi di risulta fra il cerchio ed il quadrato sono decorati da un punteggiato di crocette bicrome disposte su filari paralleli ai lati del quadrato.

Bordo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1e – linea semplice dentata
DM 1f – linea semplice dentata e bicroma

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-0.8 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
var. DM 416c – "stralcio" di una composizione triassiale di cerchi secanti in sei punti e a due a due tangenti, in esalobo inscritto in un quadrato (qui a colori opposti, gli angoli campiti da una squadra)
DM 103g – punteggiato di crocette bicrome, su cementizio
DM 190b – composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppio giro, e quadrati, disegnata da una linea doppiacrocetta bicroma
DM 292a – cerchio inscritto in un quadrato

 
 
Referenza fotografica: immagine da Pagano, Rougetet 1987, fig. 1

Oggetto conservato: soglia – Conservato in: abitazione privata

Condizione giuridica: non documentatoOggetto conservato: soglia – Conservato in: abitazione privata

Condizione giuridica: non documentatoOggetto conservato: pavimento – Conservato in: abitazione privata

Condizione giuridica: non documentatoOggetto conservato: soglia – Conservato in: abitazione privata

Condizione giuridica: non documentatoOggetto conservato: pavimento – Conservato in: abitazione privata

Condizione giuridica: non documentato

Grandi, M. 2001, Riflessioni sulla cronologia dei pavimenti cementizi con decorazione in tessere, in Atti dell’VIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Firenze, 21-23 febbraio 2001), Ravenna, p. 80, fig. 2.
Grassi, B. 2000, La domus di Publius Confuleius Sabbio, in Guida all’antica Capua, Santa Maria Capua Vetere, pp. 45-48, figg. pp. 46-47.
Pagano, M./ Rougetet, J. 1987, La casa del liberto P. Confuleius Sabbio a Capua e i suoi mosaici, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Antiquité, pp. 753-765, figg. 1, 8-9.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus Confuleius Sabbio, vano B, cementizio con iscrizione, in TESS – scheda 9530 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9530), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9530


* campo obbligatorio