scheda

Domus, v. Bonaparte, vano 1, pavimento in cotto
Santa Maria Capua Vetere ( CE )


Alla fine degli anno ’60, in occasione della costruzione di un palazzo in via G. Bonaparte, sono stati individuati i resti pertinenti ad una domus (n. 20) che sorgeva nell’area meridionale dell’antico abitato di Capua. La casa, attualmente visibile sotto il porticato di un moderno palazzo, è composta da vari ambienti: l’ambiente principale (2), forse una corte con pavimentazione in mattonelle di cotto, presenta un colonnato che fiancheggia su due lati una fontana monumentale, rivestita in marmo e mosaico, posta al centro. Su uno dei lati brevi della fontana si apriva una sala (1) con pavimento marmoreo. Sull’ambiente centrale si affacciavano alcuni vani (3, 4, 5) muniti, originariamente, di pavimentazioni in tessellato parzialmente conservate e non più visibili. Il primo impianto della domus è stato attribuito all’età tardorepubblicana con fasi successive ascrivibili all’età imperiale, in particolare al II secolo d.C., periodo al quale possono essere riferite le decorazioni in marmo e la fontana centrale. (La pianta dell’edificio è tratta da Johannowsky 1989, p. 287).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Domus, v. Bonaparte, vano 1, sectile policromo
Pavimentazione in opus sectile in marmi policromi costituita da formelle di modulo quadrato reticolare con motivo Q2 (quadrato maggiore con quadrato inscritto diagonalmente nel quadrato di base).

Domus, v. Bonaparte, vano 3, tessellato
Pavimento in tessellato conservato in maniera frammentaria.

Domus, v. Bonaparte, vano 4, tessellato
Pavimento in tessellato conservato in maniera frammentaria.

Domus, v. Bonaparte, vano 5, pavimento in tessellato
Rivestimento in tessellato del quale si conserva la soglia a motivi geometrici costituita da una coppia di file di pelte addossate, in colori contrastanti, formanti una fila di quadrati a lati concavi sulla diagonale tangenti. Le pelte sono caricate da fusi verticali. Non è noto il motivo decorativo che ornava il vano.


Vano 2: costituisce il nucleo centrale dell’abitazione. Per via della presenza delle colonne che delimitano lo spazio occupato dalla fontana, può essere identificato con una corte colonnata. Il porticato ha una pavimentazione in mattonelle di cotto e delle colonne in muratura rivestite di stucco. Al centro si trova una fontana monumentale di m 5×9.5. I lati brevi sono scanditi, rispettivamente, da tre nicchie di piccole dimensioni e da un’ampia nicchia semicircolare. Al centro si innalza la vera e propria fontana di forma troncopiramidale con i quattro lati interrotti da delle "scalette" dalle quali scorrevano gli zampilli d’acqua. La vasca era rivestita di lastre marmoree, integrate in occasione di un moderno restauro, mentre le facce della fontana erano ornate da un mosaico a motivi vegetali, attualmente poco leggibile. (La pianta dell’ambiente è tratta da Johannowsky 1989, p. 287).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
Anni ’60

Domus, v. Bonaparte, vano 1, pavimento in cotto

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Il rivestimento del vano si articola in più unità decorative. I portici sono a commessi laterizi di forma quadrata, mentre le vasche della fontana erano in origine rivestite di marmo, integrato in occasione di un moderno restauro. Il rivestimento marmoreo della vasca è stato attribuito al II secolo d.C. Non è specificata, invece, l’epoca di stesura del pavimento in cotto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Unità decorative

Parte dell’ambiente: vasca
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: non documentato

Lastricato marmoreo parzialmente conservato ed integrato da lastre pertinenti ad un restauro moderno.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: lastricato (lastricato omogeneo marmoreo)
 
 
Referenza fotografica: immagine da Locatelli 2000, p. 50
Parte dell’ambiente: ambulacro
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimentazione a commessi laterizi costituiti da formelle quadrate in cotto.

Bordo

Elemento non presente

 

Campo


Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Condizione giuridica: non documentatoOggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ

Condizione giuridica: non documentato

Johannowsky, W. 1989, in Capua antica, Napoli, p. 73, fig. p. 250 .
Locatelli, D. 2000, La domus con fontana di via Bonaparte, in Guida all’antica Capua, Santa Maria Capua Vetere, pp. 49-51, fig. p. 50.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Domus, v. Bonaparte, vano 1, pavimento in cotto , in TESS – scheda 9540 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9540), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9540


* campo obbligatorio