scheda

Sant’Angelo in Formis, tessellato policromo con scudi
Sant’Angelo in Formis – Capua ( CE )

Nel 1880 vennero recuperati da una collezione privata, appartenente prima alla famiglia Sansò e poi alla famiglia Marchesani, due frammenti musivi relativi ad un pavimento proveniente da un edificio non identificato ubicato nel territorio di Sant’Angelo in Formis, dove sorgeva in antico un vicus collegato al vicino tempio di Diana Tifatina. I due frammenti sono pertinenti ad un tessellato policromo decorato da motivi geometrici e figurati. I frammenti sono attualmente conservati presso il Museo Campano di Capua.
Cronologia
Non determinata

Non sono note informazioni riguardanti l’ambiente a cui apparteneva il pavimento in tessellato.
Cronologia
Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Sant’Angelo in Formis, tessellato policromo con scudi

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Tessellato policromo a decorazione geometrica e figurata. La lacunosità del pavimento, del quale rimangono solo due frammenti di m 1.20×0.78 e 0.68×0.54, non consente di comprendere pienamente lo sviluppo della decorazione. E’ possibile ipotizzare che si tratti di una composizione ortogonale di cerchi e di ottagoni concavi, formanti doppie asce biconvesse. Negli spazi di risulta angolari sono inseriti quarti di cerchio, mentre lungo i margini alternativamente semicerchi e ottagoni fratti. Il primo frammento conserva parte di un cerchio con bordo ad onde correnti e soggetto figurato all’interno, due asce biconvesse raffiguranti delle armi, parte di un semicerchio e di due ottagoni dai lati concavi negli spazi di risulta. Il secondo frammento, pertinente ad uno degli angoli della pavimentazione, raffigura un quarto di cerchio caricato da una pelta, un’ascia biconvessa con armi e la parte marginale di un cerchio.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Bordo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 101b – onde correnti a giro semplice
DM 10g – denti di sega, dentati
DM 10l – coppia di denti di sega dentati affrontati separati da una linea doppia, in colori contrastanti

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Dimensioni Metriche Tessere: 0.3-0.4 (figure del cerchio, scudi e lance); 0.7-0.8 (contorni degli scudi). cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 155c – composizione ortogonale di cerchi e di quadrati concavi sulla diagonale tangenti, in colore contrastante, formanti "doppie asce"

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Figure diArmiScudo circolare, scudo oblugo, lance
Figura diFigura maschile

 
 

Referenza fotografica: immagine da Robotti 2005, p. 1170, fig. 1
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Provinciale Campano di Capua)

Restauri moderni: Il frammento è stato restaurato e racchiuso in una cornice lignea.
Condizione giuridica: proprietà StatoOggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Provinciale Campano di Capua)

Restauri moderni: Il frammento è stato restaurato e racchiuso in una cornice lignea.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Robotti, C. 1974, I documenti musivi, in Il Museo Provinciale di Capua nel centenario della sua fondazione, Caserta, pp. 98-105.
Robotti, C. 2005, I mosaici del Museo Campano di Capua , in La Mosaique Grèco-Romaine IX. Actes du Colloque International pour l’Etude de la Mosaique Antique (Rome, 5-10 novembre 2001), Roma, pp. 1167-1178, figg. 1-2.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Sant’Angelo in Formis, tessellato policromo con scudi, in TESS – scheda 9544 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9544), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9544


* campo obbligatorio