scheda

Loc. Santa Maria del Piano, villa, vano 1, tessellato bianco
Santa Maria del Piano – San Pietro Infine ( CE )

Nel 1985, in occasione dei lavori per la realizzazione del tratto ferroviario Venafro-Rocca d’Evandro, a circa m 100 ad ovest dell’antica via Latina, in un’area dove anticamente sorgeva verosimilmente la mansio “ad Flexum”, sono venuti alla luce i resti pertinenti ad un edificio d’epoca romana. Gli scavi proseguiti dalla Soprintendenza di Napoli e Caserta hanno evidenziato, in particolare, resti di muri con tracce di intonaco dipinto, un tratto di pavimentazione in tessellato ed uno in opera spicata. L’edificio, di cui non si conserva l’alzato, è stato interpretato come villa rustica d’età imperiale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Vano 1: l’ambiente, del quale non si conservano più i muri in alzato, è pavimentato con un rivestimento in tessellato bianco.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1985 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Loc. Santa Maria del Piano, villa, vano 1, tessellato bianco

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo

Tessellato a fondo bianco con tessere disposte su filari ad ordito dritto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
Dimensioni Generiche Tessere: grandi

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli

 
 

Referenza fotografica: immagine da Zambardi 2007, p. 24, fig. 8
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ
Il pavimento non è attualmente visibile.
Condizione giuridica: non documentato

Pozzi, E. 1987, L’attività archeologica nelle province di Napoli e Caserta – 1986. Ufficio scavi di Santa Maria Capua Vetere, in Lo stretto crocevia di culture. Atti del ventiseiesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto-Reggio Calabria, 9-14 ottobre 1986) , Taranto, pp. 564-565.
Zambardi, M. 2007, La via Latina nel territorio di ad flexum, in Spigolature aquinati: studi storico-archeologici su Aquino e il suo territorio (Atti della giornata di studio – Aquino, 19 maggio 2007), Aquino, pp. 121-132, fig. 8.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Loc. Santa Maria del Piano, villa, vano 1, tessellato bianco , in TESS – scheda 9577 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9577), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9577


* campo obbligatorio