scheda

Loc. fosso Camponi, terme A, calidario, tessellato con motivi marini
Fosso Camponi – Mignano Montelungo ( CE )


Nel 1996, durante gli scavi per la realizzazione della linea ferroviaria per il Treno ad Alta Velocità nel territorio comunale di Mignano Montelungo, è stato individuato un insediamento urbano con fasi d’occupazione dal IV secolo a.C. al VI secolo d.C., che sorge su un terrazzamento fiancheggiato ad ovest dal Fosso Camponi e a sud dal torrente Peccia. All’interno dell’insula I, sul lato settentrionale del foro, si trova un edificio termale (A) all’interno del quale sono stati individuati il prefurnium, il frigidarium ed il calidarium con resti di pavimentazione musiva. Il primo impianto dell’edificio si data, in base ai reperti ceramici (terra sigillata italica) e alla tecnica edilizia (opera reticolata con uso di tufelli nelle ammorsature angolari) all’età augustea con rifacimenti nel I secolo d.C. Nel II secolo d.C, l’edificio viene affiancato, sul lato occidentale, da un secondo complesso termale (B). (La planimetria è tratta da De Caro, Miele 2001, p. 518, fig. 8).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici


Vano 10: il vano è caratterizzato da una pavimentazione in tessellato bicromo figurato a motivi marini sorretto dalle suspensurae ancora visibili in situ. Nel I secolo d.C. venne raddoppiata la parete settentrionale del vano, munita di abside, e venne aggiunto, all’interno dell’abside stesso, un labrum. (La planimetria è tratta da De Caro, Miele 2001, p. 518, fig. 8).

Lunghezza: 3 m – Larghezza: 7 m

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1996 – Ente responsabile: Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta

Loc. fosso Camponi, terme A, calidario, tessellato con motivi marini

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo a motivi figurati con soggetti marini.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Bordo

Elemento non presente

 

Campo

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Corteo diAnimali marini

 
 

Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato

Condizione giuridica: non documentato

De Caro, S./ Miele, F. 2001, L’occupazione romana della Campania settentrionale nella dinamica insediativa di lungo periodo, in Modalità insediative e strutture agrarie nell’Italia meridionale in età romana, Bari, p. 519, nota 49.
De Caro, S. 1997, Attività della Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta nel 1996, in Mito e Storia in Magna Grecia. Atti del trentaseiesimo convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 4-7 ottobre 1996), Taranto, pp. 403-407.

DATA SCHEDA: 2010 | AUTORE: Succi, Silvia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Succi, Silvia, Loc. fosso Camponi, terme A, calidario, tessellato con motivi marini , in TESS – scheda 9579 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9579), 2010

INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=9579


* campo obbligatorio